Senza Dio non c’è Dottrina sociale, la lezione di Benedetto XVI

Ratzinger ha confermato tre fondamenti imprescindibili della Dottrina sociale della Chiesa, senza i quali non ha senso parlare di impegno sociale dei cattolici. Essi riguardano: la “questione teologica”, il recupero della legge morale naturale, l’impossibilità della neutralità rispetto a Dio.

Continua a leggere “Senza Dio non c’è Dottrina sociale, la lezione di Benedetto XVI”

Marco Martinolli: «La vita con Cristo è una corsa al Cielo»

Nella sua breve esistenza Marco Martinolli ci mostra la bellezza e la vertigine di vita a cui siamo chiamati con il Battesimo. Costantemente attratto dal desiderio della Vita Eterna, vive totalmente impegnato nella realtà del mondo, che ama pur sapendosi straniero. Combatte in difesa della vita, della famiglia e dei “principi non negoziabili”. Ma, soprattutto, è follemente innamorato delle Montagne, per lui segno dell’Amore di Dio che lo chiama all’Eternità.

Continua a leggere “Marco Martinolli: «La vita con Cristo è una corsa al Cielo»”

Sedicenne in fin di vita: «Giovani, è in Dio la libertà!»

Poco prima di morire Jeremiah ha lasciato un messaggio alla sua generazione: «Combatti la cultura della morte, l’aborto, la lussuria, lasciati alle spalle l’inganno e la disperazione! Siamo una generazione senza padri, alla ricerca di identità. Ma nostro Padre celeste sta con le braccia spalancate, invitandoci a tornare a Lui… Se stai attraversando la depressione, se combatti la malattia, se contempli il suicidio o l’aborto, c’è una vita abbondante in Cristo».

Continua a leggere “Sedicenne in fin di vita: «Giovani, è in Dio la libertà!»”

L’importanza di crescere i figli nella fede

Intervenuta ad una conferenza a margine dell’Incontro mondiale delle famiglie a Dublino, Madre Miriam ha ricordato che i genitori cattolici hanno il dovere di educare i figli alla fede. Lasciarli alla cultura dominante vuol dire abdicare al proprio ruolo.

Continua a leggere “L’importanza di crescere i figli nella fede”

Benedetto XVI, il successo di una restaurazione interrotta

Il pontificato e il pensiero di Benedetto XVI affrontato da tutte le angolature possibili e immaginabili, attraverso interviste. Questo lo scopo del nuovo libro del giornalista Francesco Boezi. Tra gli intervistati Ettore Gotti Tedeschi, Aldo Maria Valli, Assuntina Morrresi, Maria Rachele Ruiu e molti altri. Il ritratto di un emerito che è ancora maestro.

Continua a leggere “Benedetto XVI, il successo di una restaurazione interrotta”

L’aborto è un male più grave della miseria materiale

Sebbene la persona umana abbia sempre la medesima dignità al di là della sua condizione esistenziale (nascituro, povero o migrante), come sottolinea Papa Francesco, i temi di bioetica sono più importanti di quelli che riguardano la miseria materiale, seppur questi non debbano essere considerati marginali. L’aborto è fenomeno moralmente più rilevante della povertà. Lo insegnava anche Santa Madre Teresa di Calcutta.

Continua a leggere “L’aborto è un male più grave della miseria materiale”

La santità secondo Bergoglio: prima l’attività sociale, poi la preghiera

Presentata ieri in Vaticano Gaudete et exsultate, la terza esortazione apostolica di Papa Francesco che si occupa di via alla santità nel mondo contemporaneo. Sancito il primato dell’azione, pur non tralasciando la preghiera, volta al cambiamento sociale.

Continua a leggere “La santità secondo Bergoglio: prima l’attività sociale, poi la preghiera”

Benedetto XVI, un pontefice impossibile da “taroccare”

Nella vicenda Viganò c’è molto più di Viganò. C’è un attacco a Benedetto XVI in cui il taroccamento mediatico sarebbe stato funzionale ad un taroccamento teologico e magisteriale, nel tentativo di cambiare i connotati percepiti del magistero di Ratzinger, trascinandolo verso altre interpretazioni. Fede e ragione, ecologia umana, diritto naturale, Quaerere Deum e Vetus ordo: un pontificato scomodo ancora osteggiato.

Continua a leggere “Benedetto XVI, un pontefice impossibile da “taroccare””

Eutanasia, i non-argomenti dei cattolici “adulti”

I “cattolici adulti” del partito democratico hanno votato compatti a favore della legge sul biotestamento. Con quali motivazioni? Le solite: la presa di distanza dai “cattolicissimi”, l’invocazione della coscienza personale, l’ipse dixit (la citazione colta) e l’argomento del male minore. Che a questo punto “minore” non è più.

Continua a leggere “Eutanasia, i non-argomenti dei cattolici “adulti””