Una culla di stelle

Il divin Pargoletto trova in cielo una “culla di stelle” che lo accoglie, ma non trova posto nei nostri cuori da cui vorrebbe essere amato. Passa quasi inosservato e ignorato il senso profondo del Santo Natale: è Dio che cerca l’uomo, gli manda anche un segno dal cielo, ma l’uomo alzerà lo sguardo verso le cose di lassù?

Continua a leggere “Una culla di stelle”

Il Presepe vivente di Greccio

Nelle memorie natalizie di ogni anno, i nomi di Betlemme e Greccio sono inseparabili perché, se a Betlemme si operò il mistero della divina incarnazione del Salvatore, a Greccio, san Francesco di Assisi, diede inizio, in forma del tutto nuova, alla sua rievocazione.

Continua a leggere “Il Presepe vivente di Greccio”

“Siamo tutti nel presepio”. Gli auguri di buon Natale del card. Biffi

Nel lontano 1987 il cardinale Giacomo Biffi pubblicò un breve articolo per fare gli auguri di Natale. Nei personaggi del presepe, scriveva il cardinale, «la famiglia umana può, se crede, rispecchiarsi con verità».

Continua a leggere ““Siamo tutti nel presepio”. Gli auguri di buon Natale del card. Biffi”

Il presepio secondo san Francesco

Una presenza viva per “rivedere” la scena di Betlemme, una celebrazione che invita alla conversione, il prolungamento della Santa Notte nella stabilità della vita. Così è stato il primo presepio creato a Greccio da San Francesco.

Continua a leggere “Il presepio secondo san Francesco”

Il presepio, segno per eccellenza del Natale

I pellegrinaggi sul luogo della nascita di Gesù sono testimoniati fin dai primissimi secoli e san Girolamo (V secolo) riporta addirittura la visione di una matrona che racconta la nascita del Figlio di Dio secondo i particolari che costituiscono il presepio moderno.

Continua a leggere “Il presepio, segno per eccellenza del Natale”

Contemplando il Presepio

Nel Presepio regna l’ordine, che è la retta disposizione delle cose, e perciò regna la pace, che è la tranquillità dell’ordine. Il Presepio, osserva il padre Nepveu è anche il Tribunale di Giustizia di Gesù, perché egli vi pronunzia la sentenza che un giorno sarà pronunziata contro il mondo: Vae Mundo (Mt 18, 7): guai a chi segue il mondo!

Continua a leggere “Contemplando il Presepio”

Se il presepe verrà bandito dalla vita pubblica a scomparire sarà la verità della nostra umanità

Anche quest’anno, con l’avvicinarsi delle feste natalizie, è tornata la polemica sui presepi nei luoghi pubblici, soprattutto nelle scuole. E un’altra tappa del processo di secolarizzazione e privatizzazione della fede cristiana che ha trasformato la nostra società. Così, la fede può essere al massimo tollerata come fatto privato. Niente di più falso. Il presepe ha diritto ad essere mantenuto non solo perché lì ci sono le nostre origini e tradizioni, ma perché dice la verità su chi siamo.

Continua a leggere “Se il presepe verrà bandito dalla vita pubblica a scomparire sarà la verità della nostra umanità”