Dare l’Eucarestia a coloro che non possono riceverla significare fare un sacrilegio, una violenza al Signore. Per questo, è meglio per gli stessi reprobi, non nutrirsi del Corpus Domini, perché altrimenti, come spiega sempre San Paolo, mangerebbero non la loro salvezza, ma purtroppo la loro condanna (cfr. 1Cor 11, 23-29). I “no” della Santa Madre Chiesa non sono mai contro i peccatori, ma sempre a loro beneficio. E a chi sono rivolti questi “no”?
Tag: peccatori
BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione
La recente vicenda dei sette ex-terroristi degli anni di piombo, arrestati in Francia ha riportato al centro della riflessione l’importante problema del rapporto tra perdono e giustizia. L’autentica contrizione si esprime nella volontà di riparare il male commesso. Agostino insegna che «se ti getterai il tuo peccato dietro le spalle, Dio te lo rimetterà davanti agli occhi».
Continua a leggere “BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione”L’omelia la decide la D’Urso: prete alla gogna se parla di gay e aborto
Tv trash, nuovo tribunale del popolo che decide le omelie: in un mese da Barbara D’Urso a Pomeriggio 5 sono finiti alla gogna tre preti, “rei” di insegnare dal pulpito la dottrina cattolica su aborto, omosessualità e divorzio. L’ultimo a Erba: la troupe va da don Bruno Borelli e allestisce un collegamento da “delitto”: «Ha associato il male all’omosessualità e all’aborto». La conduttrice gli intima di pensarlo in camera sua e non in chiesa. No comment dalla diocesi. Intanto i preti sono avvertiti: attenti a come predicate.
Continua a leggere “L’omelia la decide la D’Urso: prete alla gogna se parla di gay e aborto”Fatima: L’inferno c’è e non è vuoto
Ai tre pastorelli è stato mostrato l’inferno come un monito per il nostro tempo in cui «l’Inferno rischia di riempirsi, mentre mai come in questo tempo ci si ostina a dire che l’Inferno, se c’è, è vuoto».
Chiediamo perdono perché nessuno lo chiede più
La purificazione al tempo del virus (e della Pachamama)
Cambiare stile di vita ok, ma non se si tratta di convertirci. Eppure di motivi per correggere il tiro ce ne sarebbero: una Chiesa che ha adorato la Pachamama ora si ritrova San Pietro chiusa; si è banchettato nelle chiese e queste adesso sono senza Messa col popolo; si è pensato di dare la comunione a tutti e ora non la fa nessuno. Una purificazione di Dio porta con sé sempre la sua redenzione, ma, dato che ce lo dicono da 50 anni, forse è ora di cogliere i segni dei tempi.
Continua a leggere “La purificazione al tempo del virus (e della Pachamama)”
«Così la Madonna e mia moglie mi hanno salvato»
Antonio ha raccontato alla Nuova Bussola Quotidiana di quando «bestemmiavo la Madonna, consigliavo l’aborto, tradivo e spingevo gli amici a tradire». Finché sua moglie, tornata da Medjugorje, cominciò a pregare tutto il giorno, a digiunare due volte alla settimana, a partecipare alla Messa e a confessarsi: «Era cambiata: nonostante fossi stato nel letto di un’altra, mi chiedeva se doveva stirarmi una camicia o se volevo il caffè». La pace che irradiava spinse Antonio in Erzegovina: «Arrivai che volevo bruciare tutto, tornai che amavo Dio e la mia famiglia».
Continua a leggere “«Così la Madonna e mia moglie mi hanno salvato»”
«Troppi peccatori sull’altare»: sospeso il padrinato nella diocesi di Spoleto e Norcia
Mons. Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia, ha sospeso il padrinato e il madrinato nella propria diocesi onde evitare la scelta di persone in stato di peccato.
Il messaggio politicamente scorretto di Fatima
Per quanto spiacevole possa sembrare, è proprio del rischio di andare all’inferno che la Madonna è venuta a parlarci a Fatima.
Continua a leggere “Il messaggio politicamente scorretto di Fatima”
Video. Giudicare o non giudicare? Se si catechizza, questo non è un problema
“Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia distinguere il bene dal male” (1Re 3,5-15): Salomone chiede la capacità di discernere. Di riconoscere chi ha ragione e chi ha torto, dove sta il bene e dove sta il male… Del resto è sempre una parola dell’apostolo Paolo a farci capire la giusta misura: «Ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina» (2Tim 4, 2). Cerchiamo allora di approfondire, più nel dettaglio, il vero concetto del giudicare e NON giudicare, seguendo l’insegnamento di Gesù e degli Apostoli. Qui per il testo scritto e altri links.