Video. Fatima e i Novissimi

I Novissimi — morte, giudizio, inferno e paradiso — sono sì le cose ultime del messaggio evangelico, eppure sono le prime cose a cui ogni cristiano deve pensare. Il XX è stato il secolo del rifiuto da parte dell’umanità dei novissimi, per questo Dio ha mandato la sua Madre Santissima a Fatima a rammentare agli uomini che non devono perdere il senso del peccato ed essere sempre pronti a fare riparazione e penitenza. Annunciando a Francesco e a Giacinta che sarebbero morti presto, la SS.ma Vergine conferma che alla Morte nessun uomo può sfuggire; promettendo ai tre pastorelli che Ella stessa li avrebbe portati in Cielo, e mostrando loro anche l’inferno, la Bella Signora del Cielo rammenta che ogni uomo, dopo la morte, sarà posto al Giudizio di Dio che consisterà o in condanna (Inferno) oppure in salvezza (Paradiso).
Per approfondire suggeriamo la Mostra Internazionale sull’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso ideata e realizzata dal Beato Carlo Acutis e da Nicola Gori.

Il Purgatorio: realtà e non “favola”

L’esistenza del Purgatorio non è un’invenzione della Chiesa medioevale, tanto che subito la Dottrina Cattolica l’ha affermata a chiare lettere, fin dai primi secoli. E le pene del Purgatorio non sono affatto una sciocchezza, una sorta cioè di scappellotto per rimproverare per qualche innocua marachella. Anzi, sono tutt’altro che leggere….

Continua a leggere “Il Purgatorio: realtà e non “favola””

Ha senso credere e parlare dell’inferno?

L’esistenza dell’inferno è per molti un tabù o una storiella di antichi creduloni. Ma la nostra fede e l’esperienza dei santi confermano l’esistenza di questo luogo di eterna perdizione e ci convincono che non vale la pena vivere ignari di questa realtà.

Continua a leggere “Ha senso credere e parlare dell’inferno?”

dom Prosper Guéranger: 2 novembre Commemorazione di tutti i Defunti

Cooperatores Veritatis

2 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Non vogliamo, o fratelli, che ignoriate la condizione di quelli che dormono nel Signore, affinché non siate tristi come quelli che non hanno speranza(I Tess.4, 12). La Chiesa ha oggi lo stesso desiderio che aveva l’Apostolo quando scriveva ai primi cristiani. La verità a riguardo dei morti mette in mirabile luce l’accordo della giustizia e della bontà in Dio, sicché anche i cuori più duri non resistono alla caritatevole pietà che questo accordo ispira, e, nello stesso tempo, offre la più dolce delle consolazioni al lutto di quelli che piangono. Se la fede ci insegna che esiste un purgatorio dove i peccati da espiare costringono i nostri cari, ci insegna anche che noi possiamo essere loro di aiuto (Concilio di Trento, Sess. XXV) ed è teologicamente certo che la loro liberazione, più o meno sollecita, è nelle nostre mani. Ricordiamo qui qualche principio…

View original post 4.207 altre parole

dom Prosper Guéranger: 1° novembre Solennità di Tutti i Santi

Cooperatores Veritatis

1  NOVEMBRE – FESTA  DI  TUTTI  I  SANTI

La festa della Chiesa trionfante.

Vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, d’ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni lingua e stavano davanti al trono vestiti di bianco, con la palma in mano e cantavano con voce potente: Gloria al nostro Dio(Apoc. 7, 9-10). Il tempo è cessato e l’umanità si rivela agli occhi del profeta di Pathmos. La vita di battaglia e di sofferenza della terra (Giob. 7, 1) un giorno terminerà e l’umanità, per molto tempo smarrita, andrà ad accrescere i cori degli spiriti celesti, indeboliti già dalla rivolta di Satana, e si unirà nella riconoscenza ai redenti dell’Agnello e gli Angeli grideranno con noi:Ringraziamento, onore, potenza, per sempre al nostro Dio!(Apoc. 7, 11-14).

E sarà la fine, come dice l’Apostolo (I Cor. 15, 24), la fine della morte e della sofferenza, la fine della storia e…

View original post 4.642 altre parole

Senza Novissimi… il peccato diventa un concetto misterioso

Se c’è un argomento che dovrebbe interessarci più di tutti, e più concretamente d’ogni altro, è proprio quello dei “Novissimi”, che costituiscono la conclusione della nostra vita terrena e l’inizio della nostra eternità infelice o beata. Eppure li ignoriamo, perdendo di conseguenza anche il concetto di peccato.

Continua a leggere “Senza Novissimi… il peccato diventa un concetto misterioso”

Inferno, la tragica scelta (che si può evitare)

La natura del male e di Satana, alla luce delle Scritture, del Catechismo, delle apparizioni e delle esperienze dei santi. Il caso estremo di Annaliese Michel. E poi il contatto con persone, come padre Amorth, che il diavolo lo hanno combattuto. Ne parla il libro Inferno, la tragica scelta, di Rita Sberna, che si conclude con un invito alla speranza per chi accoglie la grazia di Dio.

Continua a leggere “Inferno, la tragica scelta (che si può evitare)”