Il teismo ateo dei teologi cattolici

Stefano Fontana non ha paura di affermare che tutti i problemi della Chiesa cattolica vengono dalla filosofia moderna. Purtroppo neppure il magistero pontificio, in particolare quello recentissimo, ne è rimasto immune.

Cooperatores Veritatis

Avendo avuto la fortuna di leggere in anteprima il nuovo libro di Stefano Fontana “Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” (Fede&Cultura, Verona, 2022), abbiamo deciso di scriverne una recensione perché è davvero un’opera da leggere e meditare se si vuole capire il motivo del dilagare dell’apostasia nel mondo cattolico.


View original post 766 altre parole

Oggi chi frena il potere? Il katéchon in pensione

Nella prospettiva del katéchon la Chiesa era in prima linea nella lotta per il trattenimento del potere del mondo e la sua Dottrina sociale era un suo strumento. Sparito il concetto teologico di katéchon chi combatterà più contro questo potere?

Continua a leggere “Oggi chi frena il potere? Il katéchon in pensione”

Video. Maria, il capolavoro di Dio

Tavola Rotonda di Cooperatores-Veritatis.org dedicata alla Beata Sempre Vergine Maria: grandi cose ha fatto in lei l’Onnipotente, è il suo capolavoro.

***

Abbiamo già dedicato un briefing all’infelice omelia di Papa Francesco del 12 dicembre 2019, quando affermò la sua contrarietà alla dottrina della Corredenzione di Maria SS. e sostenendo il minimalismo mariano, che in Italia ebbe successo grazie alle opere di Don Tonino Bello. Purtroppo questa è l’ennesima prova che la Gerarchia si è arresa, con la nouvelle theologie del Vaticano II, al protestantesimo e al mondo moderno. Ma il ruolo di Maria SS. non è marginale, bensì fondamentale nel Cattolicesimo, cioè il vero Cristianesimo, e il suo Cuore Immacolato trionferà come Ella ha promessa a Fatima nel 1917.

La deriva verso la teologia della liberazione

Sorta in America Latina negli anni ’60 del secolo scorso e giunta fino a noi con una peculiare interpretazione del Cristianesimo, la teologia della liberazione poneva e pone un serio interrogativo: è compatibile con la Fede cattolica o ne è invece una pericolosa distorsione?

Continua a leggere “La deriva verso la teologia della liberazione”

La sintesi tomistica

Quest’opera è una delle più mature e riassuntive della ricerca del “mostro sacro del tomismo”, il padre Réginald Garrigou-Lagrange: una visione del mondo filosofico e teologico attraverso l’interpretazione dell’insegnamento di san Tommaso d’Aquino.

Continua a leggere “La sintesi tomistica”

San Pio X, il grande papa che condannò il modernismo

In poche parole come questo grande Papa combatté il modernismo e come ci mise in guardia dalle astuzie dei modernisti.

Continua a leggere “San Pio X, il grande papa che condannò il modernismo”

Paolo VI, il papa della nuova ecclesiologia

Uno dei più importanti storici del cristianesimo, il prof. Roberto de Mattei, ci presenta la figura di papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, in occasione del quarantesimo anniversario della morte.

Continua a leggere “Paolo VI, il papa della nuova ecclesiologia”

Mons. Antonio Livi risponde sulle ultime polemiche

Condividiamo quanto mons. Antonio Livi ha scritto per il sito Cooperatores Veritatis, in cui risponde alle polemiche suscitate dalla stampa vaticanista allineata all’eresia al potere.

Continua a leggere “Mons. Antonio Livi risponde sulle ultime polemiche”