«Anche ai lontani dalla fede resta la domanda sul senso del dolore», spiega al Timone il sacerdote mons. Nicola Bux, già collaboratore di Benedetto XVI.
Continua a leggere “«La Via Crucis è sempre stata pietra d’inciampo»”Tag: nicola bux
«Il Natale è un Mistero perché l’essenziale è invisibile agli occhi»
Don Nicola Bux, teologo, già collaboratore di Benedetto XVI, dice al Timone: «Si torni alla fede forte dei primi cristiani».
Continua a leggere “«Il Natale è un Mistero perché l’essenziale è invisibile agli occhi»”Tragedia della Marmolada, mons. Nicola Bux: «Più che climatica, la crisi è di fede»
Il teologo, già collaboratore di papa Benedetto XVI, al Timone parla di «sfida che l’uomo continuamente fa al limite imposto alla sua natura».
Continua a leggere “Tragedia della Marmolada, mons. Nicola Bux: «Più che climatica, la crisi è di fede»”Mons. Bux: «Messa in latino, contributo all’unità dei cristiani»
«La diffusione della Messa in forma straordinaria non può fermarsi: è il segno della rinascita del sacro nei cuori. Ed è un contributo all’unità dei cristiani, soprattutto gli Ortodossi». La Bussola intervista don Nicola Bux, mentre proseguono i rumors su una cancellazione del motu proprio Summorum pontificum: «Visto il target di chi frequenta la cosiddetta Messa in latino, giovani e convertiti, le parole del Papa sulla rigidità di chi è attaccato alle forme del passato sono una contraddizione».
Continua a leggere “Mons. Bux: «Messa in latino, contributo all’unità dei cristiani»”Comunione in bocca, strada aperta da Benedetto XVI
Nel 2005 monsignor Laise scrisse all’allora Prefetto della Cdf Ratzinger per suggerirgli di affrontare durante il Sinodo sull’Eucarestia il tema dell’affermazione della Comunione in mano e propose un esame di coscienza di tutta la Chiesa. Diventato Papa, Benedetto XVI volle che durante le Messe papali la Comunione venisse amministrata solo in bocca e in ginocchio. “L’eredita” di Laise ora è in mano al cardinal Sarah.
Continua a leggere “Comunione in bocca, strada aperta da Benedetto XVI”
Comunione in mano, Bettazzi e gli altri che criticarono Wojtyla
Dopo la pubblicazione della Memoriale Domini, Paolo VI ricevette moltissime pressioni per estendere gli indulti a distribuire la Comunione in mano. E anche con Giovanni Paolo II si insistette fino a criticare il Pontefice polacco. Come nel caso del vescovo di Ivrea, Luigi Bettazzi, che apostrofò duramente Wojtyla.
Continua a leggere “Comunione in mano, Bettazzi e gli altri che criticarono Wojtyla”
Comunione in mano, attacco dei protestanti al sacerdozio
L’uso di comunicarsi sulla mano, “neutro” nell’età patristica, fu ripreso dai riformatori protestanti con una chiara connotazione dottrinale. Secondo Martino Bucero, promotore della riforma anglicana, la pratica di non dare la Comunione sulla mano si doveva a due “superstizioni”: il “falso onore” che si pretende attribuire a questo Sacramento e la “perversa credenza” che le mani dei ministri, a causa dell’unzione ricevuta nell’ordinazione, siano più sante delle mani dei laici. A partire da questo momento, il gesto di ricevere la Comunione sulla mano ha un senso marcatamente polemico per attaccare la Presenza reale e il sacerdozio.
Continua a leggere “Comunione in mano, attacco dei protestanti al sacerdozio”
Preghiere al posto della Messa? No. Gesù spiega perché
La Santa Messa non è necessaria per la nostra vita e salvezza eterna, ma si può sostituire con altro (S. Scrittura, Preghiere ecc.)? No. Gesù ha detto: “In verità, in verità vi dico: se non mangerete la carne del Figlio dell’uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita”.
Continua a leggere “Preghiere al posto della Messa? No. Gesù spiega perché”
Bella e pastorale, ecco la vera musica liturgica
Le melodie popolari del passato avevano una dote importante che manca a molta della cosiddetta “musica pastorale” prodotta negli ultimi decenni: la sincerità, la pulizia, l’onestà e la chiarezza. Quello che oggi abbiamo sono prodotti di derivazione industrial-commerciale, che sfruttano alcune strategie per sollecitare il facile emozionalismo, non l’emozione, il basso sentimentalismo, non il sentimento.
Continua a leggere “Bella e pastorale, ecco la vera musica liturgica”
Che cosa sta accadendo, oggi, nella Chiesa? Una conferenza di mons. Nicola Bux e di Aldo Maria Valli
Venerdì scorso, 29 settembre 2017, sono riprese le conferenze promosse dagli amici dell’Associazione Culturale Oriente Occidente. La prima conferenza di questo secondo ciclo di appuntamenti è stata una conversazione ‘a due voci’ con gli interventi di Aldo Maria Valli e di mons. Nicola Bux, che hanno parlato di confusione nella Chiesa.