La nascita di Gesù in una povera grotta: perché è così rilevante per la fede nel Verbo incarnato?

In ambienti non cattolici è stata messa in discussione la visione classica del luogo della nascita di Gesù, ipotizzando che egli sia nato in un’abitazione comune. Una teoria che non corrisponde ai dati storici trasmessi dai Vangeli e che trascura fondamentali principi di fede. La verità della nascita in una povera grotta, infatti, riflette il mistero del Verbo incarnato.

Continua a leggere “La nascita di Gesù in una povera grotta: perché è così rilevante per la fede nel Verbo incarnato?”

Una culla di stelle

Il divin Pargoletto trova in cielo una “culla di stelle” che lo accoglie, ma non trova posto nei nostri cuori da cui vorrebbe essere amato. Passa quasi inosservato e ignorato il senso profondo del Santo Natale: è Dio che cerca l’uomo, gli manda anche un segno dal cielo, ma l’uomo alzerà lo sguardo verso le cose di lassù?

Continua a leggere “Una culla di stelle”

Un Bambino ci rivela il senso della vita. Accogliamolo

Nella paura del tempo presente e nella tristezza delle nostre infedeltà, il Natale ci raggiunge con una disarmante semplicità e attrae il nostro cuore con il presentimento del vero e la nostalgia di un bene affannosamente cercato e raramente goduto. Natale viene a dirci ancora che per l’uomo è vitale la relazione con Dio e che, senza di lui, la vita non ha senso né consistenza. Lasciamoci cercare e trovare da Dio e non escludiamolo dalla nostra storia, personale e collettiva, con la smemoratezza o l’indifferenza. Buon Natale.

Continua a leggere “Un Bambino ci rivela il senso della vita. Accogliamolo”

Natale, realizzazione dell’et et di Dio

Il Natale di Gesù è un mistero denso di luce per la mente cristiana: un evento dirompente che contiene e riverbera molte verità fondamentali della nostra Religione. Ripassiamole brevemente per scoprire ancora una volta la meraviglia del Dio che si fa uomo e dell’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio.

Continua a leggere “Natale, realizzazione dell’et et di Dio”

Il mistero del Natale nelle parole dei santi e dei mistici

Pensieri e riflessioni nell’Ottava di Natale. Dai primi cristiani e dai Padri della Chiesa, fino ai santi contemporanei e ai mistici, le meditazioni più significative e poetiche sull’Incarnazione del Verbo.

Continua a leggere “Il mistero del Natale nelle parole dei santi e dei mistici”

Il Presepe vivente di Greccio

Nelle memorie natalizie di ogni anno, i nomi di Betlemme e Greccio sono inseparabili perché, se a Betlemme si operò il mistero della divina incarnazione del Salvatore, a Greccio, san Francesco di Assisi, diede inizio, in forma del tutto nuova, alla sua rievocazione.

Continua a leggere “Il Presepe vivente di Greccio”

Il mistero del Natale

Per meditare sul Natale evitando quella tipica letteratura natalizia falsa e stucchevole, la cosa migliore è ricorrere ad un classico: leggere le splendide omelie sul Natale e sull’Epifania del papa San Leone Magno.

Continua a leggere “Il mistero del Natale”

Video. Chi è Gesù per noi e che attendiamo?

Cari Amici…. mentre il Natale si avvicina, incalzano i preparativi, spesso dissociati però dal vero significato del Natale di Gesù… un Natale sincretista, avulso nella frenesia di preparativi mondani, oppure oggi cavalcando le onde della moda, infilandoci dentro di tutto, fuorché LUI, il vero FESTEGGIATO.
Allora cerchiamo di concentrarci, cerchiamo di salvare le nostre Anime per poter essere davvero un aiuto concreto anche al nostro Prossimo.
Non si può aiutare il prossimo se prima – il battezzato – non corre, come i Pastori, a riconoscere IL MESSIA….
Buon Avvento di Nostro Signore Gesù Cristo.

Il presepio secondo san Francesco

Una presenza viva per “rivedere” la scena di Betlemme, una celebrazione che invita alla conversione, il prolungamento della Santa Notte nella stabilità della vita. Così è stato il primo presepio creato a Greccio da San Francesco.

Continua a leggere “Il presepio secondo san Francesco”