Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…

La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?

Continua a leggere “Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…”

Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono

Papa Francesco si è chiesto cosa proveranno i bambini se vedranno il loro padre con un’altra donna e non gli sarà permesso di ricevere la Comunione. Dovremmo fare un passo indietro, o due, e chiederci cosa provano i bambini quando vedono il loro padre con un’altra donna, punto. O quando vedono la loro madre con un altro uomo. O quando tornano a casa ogni giorno e non vedono il padre.

Continua a leggere “Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono”

Video. Risurrezione senza la Croce? Tutte le rovinose conseguenze

Video-catechesi di P. Serafino M. Lanzetta, tenuta a Radio Buon Consiglio il 20 aprile 2020.

Il Mistero Pasquale di Gesù – la Passione, Morte e Risurrezione – è un tutt’uno e va considerato sempre nella sua inscindibile unità. La Croce senza la Risurrezione sarebbe la mera esecuzione di una condanna a morte, come la Risurrezione senza la Croce una gloria senza la redenzione, un successo senza la sofferenza. La tentazione più ricorrente e all’ordine del giorno è quella di separare la Risurrezione dalla Croce: una sorta di emancipazione pentecostale della Chiesa. Ciò ha ripercussioni rovinose in teologia e nella vita liturgica della Chiesa. Si pensi alla Messa, il più delle volte intesa come mero convivio e non più sacrificio dell’Agnello divino, da cui scaturisce la Comunione con Lui. La Santa Comunione è data sulla mano al fedele rigidamente in piedi, perché risorto. Giustizia e misericordia sono poste l’una contro l’altra e la penitenza scompare per fare posto alla festa. Una festa e una gioia, però, che senza essere lavate nel Sangue di Cristo risultano vuote. Come vuote sono molte nostre parrocchie.

 

Epidemie e peccato, una triplice relazione

Peccato originale, espiazione, responsabilità personali nella diffusione delle epidemie. Certo che c’è una connessione tra epidemie e peccato. Vuol dire questo che il coronavirus è un castigo, direttamente o indirettamente voluto da Dio? Nessuno lo può dire con certezza, ma neanche lo si può escludere.

Continua a leggere “Epidemie e peccato, una triplice relazione”

Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina

Esce il 28 ottobre in 700 sale degli Stati Uniti il docufilm sulla vita della suora polacca che ha portato al mondo il messaggio della Divina Misericordia. Il regista ha vissuto una personale conversione.

Continua a leggere “Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina”

La storia di Daria, salvata dal perdono di Dio il peccato dell’aborto

«Non c’è nessun peccato e nessun male che non venga perdonato se l’uomo si pente. E veramente il Signore, dal male più grande, sa trarre il bene più grande. Io vedo questo nella mia vita…». Daria, trentottenne, racconta alla Nuova BQ il baratro in cui era sprofondata dopo aver abortito a 20 anni e da cui è venuta fuori grazie alla sua conversione e a un ritiro con la Vigna di Rachele. E oggi dice: «Questo bambino mi protegge e mi guida dal Cielo».

Continua a leggere “La storia di Daria, salvata dal perdono di Dio il peccato dell’aborto”

Il mistero del Natale

Per meditare sul Natale evitando quella tipica letteratura natalizia falsa e stucchevole, la cosa migliore è ricorrere ad un classico: leggere le splendide omelie sul Natale e sull’Epifania del papa San Leone Magno.

Continua a leggere “Il mistero del Natale”