È morto Mugabe, il dittatore di cui non conviene parlare

È deceduto ieri, nel suo esilio a Singapore, Robert Mugabe. Prima di essere destituito dall’esercito, ha guidato lo Zimbabwe per 37 anni, vivendo tra lussi e sfarzi vari. Ha fatto crollare la produzione agricola, impoverito un Paese prospero e sterminato migliaia di avversari. Ma dei danni suoi e del suo modello comunista, in Italia, non si parla. Perché all’ideologia non giova.

Continua a leggere “È morto Mugabe, il dittatore di cui non conviene parlare”

Corea del Nord, fuga dall’inferno comunista

Un militare nordcoreano diserta e fugge al Sud. Gravemente ferito, curato, appare ai medici come malnutrito e infestato da parassiti. E’ la testimonianza vivente di come si vive oltre l’ultima cortina di ferro. Con un’ampia inchiesta il Washington Post ha sentito 25 fuggiaschi. Ne è uscito uno spaccato di vita materialista portata all’estremo.

Continua a leggere “Corea del Nord, fuga dall’inferno comunista”

«Va’ e d’ora in poi non peccare più»

Le esegesi di Benedetto XVI e di Francesco sul brano evangelico giovanneo (8,1-11).

Continua a leggere “«Va’ e d’ora in poi non peccare più»”

“Non ti condanno… Non peccare più!”

V Domenica del Tempo di Quaresima. Anno C.

Continua a leggere ““Non ti condanno… Non peccare più!””

Misericordia, virtù ordinata o passione sregolata? L’insegnamento di San Tommaso d’Aquino

Se si è compresa la spiegazione di San Tommaso si capisce che il peccatore non può muovere Dio a misericordia in quanto volontariamente viola la giustizia divina, ma solo in quanto subisce una pena. Imitando Dio quindi non si può mai commiserare il peccatore assecondandone la malizia.

Continua a leggere “Misericordia, virtù ordinata o passione sregolata? L’insegnamento di San Tommaso d’Aquino”

Viva la vita crudele e sessista. Grande intervista a Fabrice Hadjadj

Elogio dell’imperfezione genealogica della nascita contro la perfezione tecnologica della fabbrica. Ecco perché «è la famiglia il luogo privilegiato della misericordia: ci può essere misericordia solo là dove c’è miseria».

Continua a leggere “Viva la vita crudele e sessista. Grande intervista a Fabrice Hadjadj”