È sufficiente negare la metafisica per far crollare tutto. Infatti il pensiero moderno ha negato che l’uomo possa conoscere il Logos, la legge naturale e le leggi morali e religiose; ha stabilito, infatti, che l’uomo possa conoscere esclusivamente ciò che ha una estensione, cioè la materia. Eliminata la metafisica, non c’è altra possibilità che accettare il pensiero moderno, anche se non lo si condivide. Il nuovo libro di Stefano Fontana, “La Filosofia cristiana” per Fede & Cultura.
Continua a leggere “La filosofia cristiana che spiega la crisi di oggi”Tag: metafisica
San Tommaso d’Aquino: i cattolici fanno ancora riferimento alla sua teologia?
San Tommaso è un filosofo scomodo: pretende di rispettare i principi della logica e del buon senso realista nella più semplice argomentazione, impedendo così che retorici dialoghi – a cui siamo abituati e nauseati – possano reggersi su ambiguità e palesi contraddizioni…
Continua a leggere “San Tommaso d’Aquino: i cattolici fanno ancora riferimento alla sua teologia?”Il “chiaroscuro intellettuale” nella filosofia tomista
Il senso del mistero e il chiaroscuro intellettuale è l’ultimo libro di padre Réginald Garrigou-Lagrange (filosofo e teologo domenicano) pubblicato da Fede & Cultura. Qui si affronta il rapporto fra l’uso della ragione e il mistero. Il libro di P. Garrigou-Lagrange fonda la superiorità della metafisica sulle altre discipline e della teologia sulla metafisica.
Continua a leggere “Il “chiaroscuro intellettuale” nella filosofia tomista”
Gesù e l’Aquinate
Se la luce ontologica è insita nella luce stessa della fede, il pensiero di san Tommaso d’Aquino è chiamato ancor oggi a giocare un ruolo normativo di riferimento nella genuina Teologia cattolica.
Chiesa liquida e senza identità, ecco il perché
Concludiamo il nostro breve viaggio alla scoperta delle conseguenze che il rifiuto della metafisica in ambito morale sta provocando in seno alla Chiesa: non esiste una meta, non esiste la verità, e anche il magistero diventa allora “narrante”, non “definitorio”. Da qui la recente allergia dei documenti ecclesiali per le definizioni.
Continua a leggere “Chiesa liquida e senza identità, ecco il perché”
Senza metafisica non c’è dottrina
Fenomenologia etica, idealismo, democraticismo e processo dialettico sono altrettante tendenze che spiegano l’attuale confusione nella Chiesa, quando la prassi prevale sulla dottrina, la narrazione della realtà al dovere di indicare la strada che porta a Dio.
Quattro modi per tradire la morale cattolica
Storicismo, situazionismo, discernimento e utilitarismo: sono alcune delle tendenze in cui degenera la morale quando – come sta accadendo nella Chiesa – scompare la metafisica e prevale di conseguenza un aspetto immanente dell’etica.
Continua a leggere “Quattro modi per tradire la morale cattolica”
Martin Lutero. Contro ogni ragione
Lutero si scaglia contro la ragione. Eppure, contro ogni ragione oggi sono proprio le sue tesi ad ispirare parte di certa teologia cattolica, che le mescola con un umanesimo ateo di stampo massonico. Hanno assunto la forma del relativismo e dell’irrazionalismo anti-metafisico ed anti-dogmatico, quindi contrario alla vita cristiana ed alla Verità di Dio. Purtroppo, però, oggi sono queste le ideologie dilaganti. Tra le élites e nelle masse popolari.
La Chiesa e la morte della metafisica
Una fede senza trascendenza, una morale senza metafisica: è questa la caratteristica principale del cambiamento di paradigma in atto nella Chiesa. Così perde di significato la legge naturale e la morale scade in alcune tendenze, come ad esempio l’empirismo: attenzione quasi esclusiva alla povertà materiale, al lavoro, all’immigrazione.
Il realismo liberante della filosofia cristiana. Intervista a Stefano Fontana.
L’uscita in libreria del nuovo testo di Stefano Fontana sulla filosofia medievale [“La sapienza dei medievali. La filosofia cristiana da San Paolo a Guglielmo di Occam”, Fede & Cultura, Verona 2018] ci dà lo spunto per una conversazione con l’Autore sulla filosofia e sulla filosofia cristiana in particolare.
Continua a leggere “Il realismo liberante della filosofia cristiana. Intervista a Stefano Fontana.”