L’attacco diabolico alla famiglia, l’apostasia e gli scandali nella Chiesa, il pericolo per l’Italia e quello di una guerra nucleare, che però — avvertiva Maria — si può fermare. La Bussola intervista P. Flavio Ubodi, vicepresidente della Commissione diocesana che studiò i fatti di Civitavecchia. I messaggi dati dalla Madonna nel 1995-96 «si stanno realizzando puntualmente».
Continua a leggere “«Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»”Tag: messaggi mariani
Banneux, la Vergine dei Poveri, un messaggio pieno di speranza
Il 15 gennaio del 1933 la Madonna appariva per la prima volta a Banneux, in Belgio, all’undicenne Mariette Beco. In quella mariofania, riconosciuta dalla Chiesa nel 1949, la Madre di Dio si presentò con il titolo di «Vergine dei Poveri» e indicò una fonte benedetta, assicurando di essere venuta «ad alleviare la sofferenza» di tutti coloro che soffrono.
Continua a leggere “Banneux, la Vergine dei Poveri, un messaggio pieno di speranza”La Madonna delle Rose e la promessa delle visite
C’è un luogo ormai quasi sconosciuto agli italiani, dove accaddero e accadono prodigi, grazie e conversioni. A San Damiano, nel piacentino, mamma Rosa incontrò la Vergine Maria, che oltre a guarirla le diede messaggi per il mondo. Ancora oggi sgorga una fonte d’acqua miracolosa e la Madonna viene ogni primo venerdì, sabato e domenica del mese.
Continua a leggere “La Madonna delle Rose e la promessa delle visite”
Film “Garabandal. Solo Dio lo sa”
18 giugno 1961. In un paesino del Nord della Spagna, San Sebastián de Garabandal, quattro bambine – Conchita, Jacinta, Mari Loli e Mari Cruz – affermano di aver avuto un’apparizione di San Michele Arcangelo. Alcuni giorni dopo, il 2 luglio 1961, ricevono la visita della Madonna del Carmelo. A questa prima visita seguono più di duemila incontri con la celestiale Signora. Il parroco del paese, don Valentín, e il brigadiere della Guardia Civile, Juan Álvarez Seco, si troveranno improvvisamente implicati come protagonisti in un avvenimento che li oltrepassa, cercando di comprendere dov’è la verità, di fronte da un lato ad una gerarchia perplessa e dall’altro a una moltitudine sempre più crescente di persone che si recano al paese alla ricerca di risposte.
Garabandal e la “road map” del Cielo
Purificare Garabandal dalla sua “leggenda nera”. Questo è lo scopo del film, in uscita stasera, sulle apparizioni mariane che tra il 1961 e il 1965 catalizzarono l’attenzione del mondo su un paesino di 300 anime nel nord della Spagna. Garabandal si presenta con un avvertimento, un miracolo e un castigo.
Monte Berico, la peste e la pedagogia di Maria
Circa seicento anni fa la Madonna è apparsa a Monte Berico: “Costruite un Santuario, pregate e la peste cesserà”. Dopo due anni di resistenza, autorità civili e religiose obbedirono e la peste, che era aumentata, cessò. In questa vicenda giace tutta la semplicissima pedagogia di Maria: nell’obbedienza a Dio vi è la strada per la liberazione da ogni male.
Continua a leggere “Monte Berico, la peste e la pedagogia di Maria”
I Savoia e Fatima: una storia comune?
«Fatima si inserisce a pieno titolo in un disegno soprannaturale che lega la terra del Portogallo agli avvertimenti e ammonimenti della Madonna, nonché a Casa Savoia, dinastia che possiede il più alto numero di rappresentanti della santità fra tutte le case regnanti d’Europa. Gli straordinari accadimenti di Fatima partono da molto lontano e non si sono ancora sigillati» (Cristina Siccardi).
Mons. Beschi, su Ghiaie di Bonate sta sbagliando… o sì o no, per noi è sì!
Oracolo di Cooperatores Veritatis
Senza pretendere di volerci sostituire all’autorità del Vescovo Ordinario del luogo, mons. Francesco Beschi con la sua Lettera del 1° gennaio 2019, vedi qui, possiamo tuttavia respingere la sua decisione, con la dovuta carità, prudenza, educazione e soprattutto motivazione che andremo ad esporre.
View original post 2.245 altre parole
Video. Nel Cuore Immacolato di Maria di Padre Lanzetta (3)
Nel Cuore Immacolato di Maria di Padre Lanzetta (2)
Come promesso ecco il secondo video su FATIMA nel Cuore Immacolato di Maria di Padre Serafino Maria Lanzetta, nel quale ha trattato alcuni aspetti di questo amabilissimo Cuore: l’aspetto Immacolato di cui abbiamo trattato qui.
Ed ora vediamo il Cuore addolorato…