Quaranta pazzi per Gesù: i martiri di Sebaste

Sono quaranta santi soldati provenienti da diverse parti della Cappadocia, arrestati nel 320 durante le persecuzioni di Licinio perché convertiti alla religione cristiana. Lasciati nudi al freddo invernale di Sebaste, in Armenia, preferiscono morire assiderati piuttosto che apostatare dalla fede.

Continua a leggere “Quaranta pazzi per Gesù: i martiri di Sebaste”

La strategia di Tito: “infoibare” la Chiesa cattolica

Il regime comunista della ex Jugoslavia mirava a colpire la vita ecclesiale per fare pulizia etnica degli italiani. Chi non si piegava finiva nelle foibe. Ne fecero le spese anche don Miroslav Bulešić e don Francesco Bonifacio, due sacerdoti (oggi beati) barbaramente torturati e uccisi dai miliziani. La loro colpa? L’odio comunista per la religione.

Continua a leggere “La strategia di Tito: “infoibare” la Chiesa cattolica”

In odium fidei: da Erode all’abortismo

Oggigiorno, Erode non è più un caso eccezionale di malvagità, ma la regola per molti paesi sedicenti “civili” e “al passo coi tempi”, tristemente inclusa l’Italia, dove da ormai quasi 45 anni la famigerata 194 continua a causare una inconcepibile strage di innocenti (il prossimo tremendo anniversario, 22 maggio 2023, sarà proprio il 45° della promulgazione).

Continua a leggere “In odium fidei: da Erode all’abortismo”

Martiri di Gesù Bambino

Il mistero della Natività del Verbo divino, pur nella sua intatta e fanciullesca innocenza, non è così lontano dal mistero dei piccoli martiri che, per un miracolo dell’Onnipotenza divina, nella porpora del sangue hanno reso bianche le vesti delle loro anime e, così purificati da ogni sozzura, si sono accostati con passo sicuro al Puro dei puri.

Continua a leggere “Martiri di Gesù Bambino”

«Oggi la Chiesa è malata. Servono nuovi santi, ossia martiri»

Monsignor Reig Pla, vescovo emerito di Alcalá, ha rilasciato una lunga intervista, tra vita vissuta e analisi del presente, a Misiòn.

Continua a leggere “«Oggi la Chiesa è malata. Servono nuovi santi, ossia martiri»”

Tito Brandsma, un santo modello per i giornalisti

Oggi, 26 luglio, ricorre l’80° anniversario della morte del carmelitano olandese san Tito Brandsma. Tra le sue molteplici attività ci fu quella di giornalista. Guardava alla stampa come mezzo di evangelizzazione, per dire la verità, nella carità. Fu il suo ruolo a difesa dei giornali cattolici e della loro libertà che lo portò all’arresto ad opera dei nazisti e poi al martirio a Dachau.

Continua a leggere “Tito Brandsma, un santo modello per i giornalisti”

Sacerdote felice, nell’apostolato come sul calvario San Tito Brandsma

In casa lo chiamavano “il Punto” tanto era gracile e minuto, ma era destinato a diventare un gigante tra i santi di Dio. Ecco il profilo biografico di questo fecondo scrittore, professore, giornalista, conferenziere, e soprattutto grande mistico carmelitano.

Continua a leggere “Sacerdote felice, nell’apostolato come sul calvario San Tito Brandsma”

Preti uccisi dai partigiani, l’ANPI ancora negazionista

Con la beatificazione di don Luigi Lenzini, sono già due i martiri in odium fidei del “Triangolo rosso” che la Chiesa eleva agli altari. Ma le parole negazioniste dell’Anpi riportano le lancette dell’orologio indietro di 70 anni.

Continua a leggere “Preti uccisi dai partigiani, l’ANPI ancora negazionista”

Santi martiri messicani: ¡Viva Cristo Rey!

I 25 santi martiri commemorati ogni anno il 21 maggio vissero nel contesto storico delle persecuzioni del XX secolo in Messico, guidate da élite massoniche, in conseguenza delle quali avvenne la rivolta dei cristeros (1926-1929), uniti al grido di “Viva Cristo Re!”.

Continua a leggere “Santi martiri messicani: ¡Viva Cristo Rey!”