Il 31 dicembre 2021, all’età di 80 anni, è morto monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio. Una figura straordinaria di vescovo, testimonianza della Presenza di Cristo in una società «impoverita e immeschinita» dalla Sua assenza.
Continua a leggere “In morte di mons. Negri, vescovo cattolico”Tag: luigi negri
Mons. Negri: Noi cristiani non dobbiamo convincere nessuno, ma essere ciò che Dio ci ha reso
Mons. Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, il 7 Novembre, a Cagliari, ha partecipato al convegno intitolato Ripensare l’Europa tra Civiltà e Pensiero Dominante. Quali Sfide per L’Uomo di Oggi? L’avv. Gianfranco Amato, anche lui fra i relatori, ha deciso di inviare la relazione dell’Arcivescovo al blogger Sabino Paciolla, ritenendola una profonda testimonianza di un grande uomo di fede.
Scampò all’attentato nel club gay: «Un monito che mi salvò»
Ricordate le critiche all’arcivescovo Luigi Negri che, di fronte all’attentato di Manchester durante il concerto di Ariana Grande (idolo delle adolescenti che nelle sue canzoni richiama volgarmente al sesso in ogni salsa), parlò di “vite sprecate” come giudizio sull’Occidente adulto incapace di comunicare un senso? Oggi a dargli ragione è proprio uno di questi ragazzi, sopravvissuto alla strage del Pulse, il night club Lgbt di Orlando.
Continua a leggere “Scampò all’attentato nel club gay: «Un monito che mi salvò»”
La vita umana e lo splendore della Verità, due doni di Dio
Si è svolta la prima conferenza internazionale della neo-costituita Accademia per la Vita e la Famiglia Giovanni Paolo II, fondata dal prof. Josef Seifert, il filosofo tedesco privato dell’insegnamento dall’arcidiocesi di Granada per le sue critiche ad Amoris Laetitia. Il vaticanista Marco Tosatti ha pubblicato nel suo sito il testo integrale dell’intervento di mons. Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara.
Continua a leggere “La vita umana e lo splendore della Verità, due doni di Dio”
Mons. Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»
Per l’importanza dell’argomento e a causa di gravi equivoci generati dalle interpretazioni a proposito di una intervista concessa da monsignor Luigi Negri a un quotidiano, pubblichiamo le precisazioni fatteci pervenire dalla segreteria dell’arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio.
Continua a leggere “Mons. Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»”
Mons. Negri: «Sul matrimonio si riproponga la posizione tradizionale»
Monsignor Negri spiega perché ha sottoscritto la “Professione delle verità immutabili riguardo al matrimonio sacramentale”, lanciata da tre vescovi kazhaki: «Di fronte alla confusione generatasi nella Chiesa a proposito di matrimonio è necessario riproporre la chiarezza della posizione tradizionale».
Continua a leggere “Mons. Negri: «Sul matrimonio si riproponga la posizione tradizionale»”
Il card. Meisner, il ricordo di mons. Negri
Un vescovo ricorda l’amico arcivescovo emerito di Colonia morto improvvisamente il 5 luglio. Le grandi parole della fede per il suo popolo, le grandi parole della carità, l’aiuto a riscoprire la missione come dimensione inesorabile della vita cristiana a tutti i livelli: questa è stata la sua grande paternità.
Continua a leggere “Il card. Meisner, il ricordo di mons. Negri”
Caso Negri, il triste spettacolo della divisione
Un’amara constatazione dopo il caso Negri: tra i cristiani sono in aumento le divisioni dovute a opinioni diverse di chi attacca aspramente anche in pubblico chi la pensa in modo diverso, in varie forme: con gli scritti e con i discorsi. Invece il cammino indicato da Gesù prevede tre tappe. Eccole.
Continua a leggere “Caso Negri, il triste spettacolo della divisione”
“Gravi responsabilità dentro e fuori il Vaticano per le dimissioni di Benedetto XVI”. Parla mons. Negri
“Benedetto XVI ha subito pressioni enormi”, spiega il vescovo che ha iniziato il suo ministero episcopale nella diocesi di San Marino Montefeltro e lo sta concludendo a Ferrara. Con lui “mi sono sentito a casa mia”. Il presente della Chiesa è segnato da “molta confusione in tanta ecclesiasticità” e gli antipapisti di un tempo sono diventati iper-papisti per proprio uso e consumo. Ma Negri parla anche di famiglia, del rischio che corre la democrazia in Italia per la criminalizzazione delle opinioni non “mainstream”, di Comunione e liberazione e tanto altro.
La Madonna non è un optional per la nostra salvezza
Oltre alle tesi pubblicate su L’Osservatore Romano, per cui la Madonna non dovrebbe prendere lo spazio che nemmeno Cristo le ha dato, si moltiplicano le idee che la rifiutano come modello. Ma per il vescovo di Ferrara, mons. Negri, «il moltiplicarsi di queste tesi parateologiche» sono il ritorno dell’eresia gnostica. «La Madonna è il metodo con cui Dio si presenta a noi e con cui noi possiamo andare a Lui».
Continua a leggere “La Madonna non è un optional per la nostra salvezza”