Don Nicola Bux, teologo, già collaboratore di Benedetto XVI, dice al Timone: «Si torni alla fede forte dei primi cristiani».
Continua a leggere “«Il Natale è un Mistero perché l’essenziale è invisibile agli occhi»”Tag: luigi giussani
In morte di mons. Negri, vescovo cattolico
Il 31 dicembre 2021, all’età di 80 anni, è morto monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio. Una figura straordinaria di vescovo, testimonianza della Presenza di Cristo in una società «impoverita e immeschinita» dalla Sua assenza.
Continua a leggere “In morte di mons. Negri, vescovo cattolico”Civitavecchia: “la Madonna è veramente apparsa”
Cosa è accaduto veramente a Civitavecchia? La “mariofania” della statuetta che ha pianto sangue è stata approvata o no dalla Chiesa? Perché occorre credere alla Madonna che è apparsa alle porte di Roma? Padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino tra i massimi esperti del caso, risponde, punto su punto, a tutti gli interrogativi circa uno dei fenomeni soprannaturali più dibattuti di sempre. E ci svela alcuni retroscena decisivi, come quelli sul rapporto esclusivo di san Giovanni Paolo II con Civitavecchia.
Continua a leggere “Civitavecchia: “la Madonna è veramente apparsa””
“Poveri di tutto, pieni di Cristo”. La missione di padre Aldo Trento
Che cos’è la povertà? Lo sa bene padre Aldo Trento, missionario in Paraguay da trent’anni. Con la Fondazione san Rafael dà da mangiare a migliaia di barboni, raccoglie i moribondi, educa bambini abbandonati e abusati. Eppure è certo: «La sola risposta è Gesù Cristo, è Lui l’amore della mia vita!». Ecco il mistero della povertà che diventa incommensurabile ricchezza.
Continua a leggere ““Poveri di tutto, pieni di Cristo”. La missione di padre Aldo Trento”
“La Chiesa è in piena confusione”, parola di esorcista
L’esorcista don Gino Oliosi, sacerdote vicino a don Luigi Giussani, parla dei rischi della Chiesa contemporanea e dell’attualità dell’esorcismo.
Continua a leggere ““La Chiesa è in piena confusione”, parola di esorcista”
Perché il potere infama i polacchi aiutato da certi cattolici
Come si fa ad accusare d’odio un popolo che si è riunito in preghiera per un giorno intero recitando i misteri del Rosario (con anziani in ginocchio sulle pietre per ore), dopo aver partecipato alla Messa e all’adorazione eucaristica chiedendo a Dio la pace in Europa, contro gli attentati islamisti e per la difesa delle proprie radici cristiane? Sembrerebbe impossibile. Eppure Gian Antonio Stella ha avuto il coraggio di farlo insieme alla grande stampa capitanata da La Repubblica che ha parlato di “integralisti cattolici”.
Continua a leggere “Perché il potere infama i polacchi aiutato da certi cattolici”
Perdono. E misericordia. Da dove arrivano queste parole sconosciute?
Lucia e l’Innominato. Indagine su una battuta de I promessi sposi. E su tutta la lunga storia che c’è dietro e che è giunta fino a noi.
Continua a leggere “Perdono. E misericordia. Da dove arrivano queste parole sconosciute?”
Fidanzate uccise, il problema è nella coppia
Dopo Sara, Karen: uccisa a 15 anni dal fidanzato per essersi sottratta a un rapporto sessuale. Ma parlare di femminicidio è solo retorica; è ormai comune un attaccamento morboso all’interno della coppia, figlio di una errata concezione dell’amore che privilegia il proprio desiderio anziché la vocazione dell’altro.
Continua a leggere “Fidanzate uccise, il problema è nella coppia”
Ridurre la fede a testimonianza personale è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa
Nel dibattito ecclesiale acceso dal disegno di legge sulle unioni civili, ricompare il dualismo, cioè la divisione tra una esperienza personale di fede e l’impegno culturale, sociale e politico. Una posizione che porta a estraniarsi dalla società quando invece la logica di fede e di missione impone di farci presenti attraverso una correttissima forma di pressione quale è una manifestazione.
Il dolore più grande per un cristiano, secondo me, è quando le autorità più autentiche nella Chiesa abbandonano il campo o in qualche modo vengono impedite.
MONS. LUIGI GIUSSANI