Non si parla altro che di benedizione alle coppie gay o di nuova morale, ma in questi giorni due documenti episcopali atterrano come ufo: condanna del gender, delle ideologie omosessualiste e degli interventi chirurgici o chimici per il cambio di sesso.
Continua a leggere “Ci sono ancora vescovi cattolici che insegnano che la sessualità è una cosa seria”Tag: legge naturale
Il cardinale Marx e la morte della Legge morale naturale
Negare la legge morale naturale vuol dire corrompere irrimediabilmente il rapporto tra la ragione e la fede. Negando la legge naturale il cardinale Marx diventa un seguace di Marcione e vede nella natura non un bene già orientato alla salvezza, ma un male da cancellare senza correggerlo.
Continua a leggere “Il cardinale Marx e la morte della Legge morale naturale”I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?
I cattolici che hanno partecipato alle manifestazioni contro il green pass — o che vi parteciperanno — che farebbero bene a fare un po’ di ripasso di Dottrina Sociale della Chiesa.
Continua a leggere “I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?”Se non poggia sulla legge naturale, ogni legge è ingiusta
La legge umana si fonda sulla legge naturale, che rimanda al fondamento originario della legge eterna. Qui trova senso il concetto di legge ingiusta: essa è una legge umana non giustificata, non legittimata dalla sua corrispondenza alla legge naturale. Il nuovo libro di Tommaso Scandroglio su Leggi ingiuste e male minore.
Continua a leggere “Se non poggia sulla legge naturale, ogni legge è ingiusta”L’infallibilità dell’enciclica Humanae Vitae. La legge naturale e il diritto divino
Il 10 marzo del 2018 il compianto mons. Antonio Livi partecipò ad un convegno per il 50° dell’enciclica Humanae Vitae, organizzato dal Movimento Mariano Regina dell’Amore, tenendo una conferenza sul tema della sua infallibilità. Abbiamo trascritto il suo intervento perché è fondamentale per capire che la legge naturale è un riflesso del diritto divino.
View original post 5.921 altre parole
La Castità
La parola “castità” viene dalla parola latina castigare, e esprime la visione da parte della Chiesa che la vita è una battaglia tra il bene e il male, una battaglia che richiede dagli uomini ascesi e mortificazione.
Il Matrimonio: sul piano naturale secondo la Ragione
Esiste in Dio una legge eterna che dirige ogni azione e movimento verso il suo ultimo fine. Questa legge vincola tutto il creato, vincola gli esseri irrazionali in modo fisico razionali in modo morale, così che essi possano obbedire o disobbedire secondo il libero arbitrio.
Continua a leggere “Il Matrimonio: sul piano naturale secondo la Ragione”
Il card. Sarah: Rifiutare l’Humanae Vitae è lottare contro Dio
Il prefetto del Culto Divino, il card. Robert Sarah, interviene sui tentativi di revisione dell’enciclica di Paolo VI e avverte: «Accogliere l’Humanae Vitae non è solo sottomettersi al Papa, ma ascoltare e accogliere la Parola di Dio. I Cardinali, i Vescovi e i teologi che hanno l’hanno rifiutata incoraggiando i fedeli alla ribellione contro l’enciclica si sono perciò messi deliberatamente e pubblicamente in lotta contro Dio stesso. La cosa più grave è che essi invitano i fedeli ad opporsi a Dio».
Continua a leggere “Il card. Sarah: Rifiutare l’Humanae Vitae è lottare contro Dio”
Cresciuta con due donne: «Noi i veri discriminati»
Il ministro Lorenzo Fontana è stato giudicato “omofobo” per aver difeso il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre. Ma perché nessuno ascolta chi è cresciuto nella lobby LGBT? Millie domanda: «Ero omofoba quando mi chiedevo dove fosse mio padre? Ero razzista quando soffrivo? Non lascerò che chi si mobilita per gli innocenti sia definito tale».
Continua a leggere “Cresciuta con due donne: «Noi i veri discriminati»”
Jack il pasticciere vince, ma la libertà è appesa a un filo
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato ragione a Jack Phillips, il pasticciere cristiano che nel 2012 si rifiutò di preparare una torta per un’unione gay. Dopo anni di battaglie legali hanno prevalso le ragioni della libertà di religione e di parola. Ma la guerra non è ancora vinta: i giudici hanno avvertito: la sentenza vale solo per l’imputato. In futuro altri potranno ricevere un trattamento diverso per evitare uno stigma sugli omosessuali.
Continua a leggere “Jack il pasticciere vince, ma la libertà è appesa a un filo”