Il governo francese prima ha vietato le Messe con i fedeli nelle chiese e ora, contra legem, pretende di vietare pure le manifestazioni in cui si recitano preghiere. La libertà di culto è divenuta “accessoria”. E lo Stato, dopo aver sottratto in nome di Cesare i beni temporali alla Chiesa nel 1790 e 1905, ora vuole sottrarre ai fedeli anche i beni spirituali.
Continua a leggere ““Ridateci la Messa”: francesi in lotta per i diritti di Dio”Tag: laicità
Un briciolo di timor di Dio torna a Surriento
Il sindaco di Sorrento ha detto no a una unione civile nella location dei chiostri di San Francesco per non essere irrispettoso verso la fede cristiana. Ora è sotto attacco delle “milizie” Lgbt. Non sarà un eroe, ma ha mostrato da laico un briciolo di quel timor di Dio ormai abbandonato da tanti preti che in chiesa ospitano di tutto. Coppie gay comprese.
Continua a leggere “Un briciolo di timor di Dio torna a Surriento”
I congressi eucaristici, da 135 anni è una difesa dai colpi delle eresie
Domani sera la messa presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco aprirà a Genova il 26esimo Congresso Eucaristico nazionale che durerà fino a domenica. La fede nel Cristo Salvatore che viene incontro all’uomo nell’ostia manducata e adorata è la risposta della Chiesa alle sfide poste dalle ideologie rivoluzionarie (eredità del Secolo dei Lumi) che portano solo violenza e disperazione.
Continua a leggere “I congressi eucaristici, da 135 anni è una difesa dai colpi delle eresie”
La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili
Cosa è il matrimonio? La domanda non è retorica o banale. Si impone dati i tempi che viviamo. Tenterò di argomentare in modo laico, cioè senza appellarmi a principi di autorità, ma alla ragione umana e ad alcuni dati, come la Costituzione della Repubblica, che dovrebbero essere pacificamente condivisi dai cittadini. I padri costituenti avevano consapevolezza che matrimonio e famiglia sono realtà che preesistono allo Stato.
Continua a leggere “La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili”