«La sera del tradimento fu anche quella del più gran dono d’amore»

«Consegnandosi ai suoi nemici, Gesù si consegnava anche ai suoi amici, anche a noi», sottolineava il cardinale Biffi in una meditazione sul Giovedì Santo.

Continua a leggere “«La sera del tradimento fu anche quella del più gran dono d’amore»”

Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…

La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?

Continua a leggere “Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…”

Nell’Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana

In un salterio del XII secolo (Bodleian Library), la lettura teologica dell’Ultima Cena come proposta dall’evangelista Giovanni. Che sia Giuda stesso a intingere il boccone nel piatto di Cristo riveste un duplice significato simbolico: da un lato sottolinea la libertà personale di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; dall’altro denuncia la pretesa dell’uomo di accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler cambiare.

Continua a leggere “Nell’Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana”

Che fine ha fatto Giuda? Si è salvato o si è dannato?

Come ci raccontano i vangeli, Giuda Iscariota si pentì di aver tradito e venduto il suo Signore; rinunciò al denaro e andò a impiccarsi. Che cosa dice la Chiesa riguardo la sorte della sua anima? Le immagini e le didascalie sono della nostra redazione.

Continua a leggere “Che fine ha fatto Giuda? Si è salvato o si è dannato?”