Quali sono i punti caratterizzanti dell’Ebraismo? come si presenta attualmente? Qual’è la posizione del Cattolicesimo contemporaneo rispetto all’Ebraismo? e soprattutto, perché rifiutò Gesù di Nazareth? In questo episodio di Cronache di Cielo e Terra Corrado Gnerre risponderà alle domande riguardanti la religione più controversa della storia.
Tag: Gesù di Nazaret
Un detective analizza i Vangeli
Nelle mani del detective J. W. Wallace i Vangeli diventano un caso giudiziario. Ecco l’inchiesta, condotta secondo i criteri della scienza forense, che ha portato l’esperto Detective dall’incredulità alla fede.
Sulla storicità del 25 dicembre quale data di nascita di Gesù
Ormai l’unico Gesù che si accetta è quello “modernizzato o post-modernizzato”, disse Benedetto XVI. Si avvicina il Natale e come ogni anno ci si dimentica perché si festeggia, dimenticando le solide testimonianze storiche a favore del festeggiato. Anche sulla sua data di nascita.
Continua a leggere “Sulla storicità del 25 dicembre quale data di nascita di Gesù”
La Passione di Cristo (film)
Il Venerdì Santo, giorno di penitenza e di digiuno, bisogna mediare la dolorosa Passione del Signore. Per farlo meglio, vi offriamo un aiuto importante: il film La Passione di Cristo diretto e prodotto da Mel Gibson e interpretato da Jim Caviziel. Buona visione, ma soprattutto buona meditazione.
«Egli è stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti»
Isaia 53, 5
La Pasqua e la speranza: i 90 anni del grande papa Benedetto XVI
I novant’anni di papa emerito Benedetto XVI. Piemme ha dato alle stampe un testo, Il tempo e la storia, che propone per la prima volta in lingua italiana alcuni suoi scritti. La critica di Ratzinger al tempo moderno e post-moderno attraversa molte delle sue produzioni letterarie, capace come pochi di andare alla radice della crisi metafisica che ha intaccato anche la teologia e la filosofia.
Continua a leggere “La Pasqua e la speranza: i 90 anni del grande papa Benedetto XVI”
Sindone, intervista all’esperta Emanuela Marinelli
La più importante reliquia di tutta la cristianità rimane un mistero per la scienza, ma i dati fin ora raccolto confermano che si tratta del sudario di Gesù di Nazaret.
Continua a leggere “Sindone, intervista all’esperta Emanuela Marinelli”
Il rabbino Neusner e quel Gesù “troppo divino” per un ebreo
È morto Jacob Neusner, il “rabbino che dialogava con Gesù”, che papa Benedetto XVI ha ampiamente citato nel primo volume del suo monumentale Gesù di Nazaret.
Continua a leggere “Il rabbino Neusner e quel Gesù “troppo divino” per un ebreo”
I falsi miti illuministici sulla nascita dei Vangeli (duri a morire)
È il secolo dei lumi a confezionare le prime scoperte “fasulle” sulla storia di Cristo, concentrandosi in particolare sulla separazione fra il Gesù della storia, rivoluzionario fallito, e il personaggio di Cristo, creato ad hoc dalla chiesa primitiva per i propri interessi.
Continua a leggere “I falsi miti illuministici sulla nascita dei Vangeli (duri a morire)”
Anche la matematica parla di Cristo
In questi venti secoli il Cristianesimo è passato più volte sotto il setaccio della ragione e ne è uscito indenne; sotto diversi punti di vista tutti questi attacchi hanno semmai rafforzato il pensiero cristiano e oggi molti scienziati possono dirsi credenti senza dover rinunciare alla razionalità.