L’attacco diabolico alla famiglia, l’apostasia e gli scandali nella Chiesa, il pericolo per l’Italia e quello di una guerra nucleare, che però — avvertiva Maria — si può fermare. La Bussola intervista P. Flavio Ubodi, vicepresidente della Commissione diocesana che studiò i fatti di Civitavecchia. I messaggi dati dalla Madonna nel 1995-96 «si stanno realizzando puntualmente».
Continua a leggere “«Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»”Tag: flavio ubodi
«Da Fatima a Civitavecchia, siamo dentro il Terzo Segreto»
«L’apostasia all’interno della Chiesa è la cosa più grave e scioccante» che emerge dalle mariofanie del XX secolo. «Il cardinale Ciappi, che aveva letto il Terzo Segreto, specificava che la Vergine aveva detto che l’apostasia sarebbe iniziata dai vertici della Chiesa». «Noi siamo governati dalla massoneria, perché tanti politici e diversi vescovi e cardinali purtroppo sono affiliati» e, a Civitavecchia, «l’Italia è stata avvertita» perché c’è questa convergenza. La sospensione delle Messe con popolo può essere «un’apostasia pratica», perché «se la Madonna raccomanda l’Eucaristia ogni giorno, e tu la neghi, evidentemente è in atto un forte scontro tra Lei e Satana, che finirà con il trionfo del Cuore Immacolato di Maria». La Nuova BQ intervista padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino, per il 103° anniversario dell’inizio delle apparizioni di Fatima.
Continua a leggere “«Da Fatima a Civitavecchia, siamo dentro il Terzo Segreto»”
“Figli miei, piango ma voi non mi ascoltate”: Civitavecchia, venticinque anni dopo
Dal 2 al 6 febbraio 1995, una Madonnina di gesso, proveniente da Medjugorje, per tredici volte piange sangue nel giardino privato della famiglia Gregori, in località Sant’Agostino, nella periferia Nord di Civitavecchia. Il 15 marzo successivo il fenomeno si ripete nelle mani del vescovo della città, Girolamo Grillo. Il 10 aprile, il cardinale polacco Andrzej Maria Deskur, fraterno amico di Giovanni Paolo II, dona ai Gregori a nome del Papa una statuina del tutto identica alla precedente che da allora fino a oggi, in determinate feste liturgiche o in presenza di gente che prega, essuda un’essenza, un olio profumato; e questo fenomeno coinvolge talvolta anche la grotticina della Vergine, le foglie dell’edera e la natura circostante. Dal 2 luglio 1995 al 16 maggio 1996, infine, la famiglia Gregori testimonia un ciclo di oltre novanta apparizioni mariane apportatrici di messaggi per la Chiesa e il mondo intero.
Civitavecchia: “la Madonna è veramente apparsa”
Cosa è accaduto veramente a Civitavecchia? La “mariofania” della statuetta che ha pianto sangue è stata approvata o no dalla Chiesa? Perché occorre credere alla Madonna che è apparsa alle porte di Roma? Padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino tra i massimi esperti del caso, risponde, punto su punto, a tutti gli interrogativi circa uno dei fenomeni soprannaturali più dibattuti di sempre. E ci svela alcuni retroscena decisivi, come quelli sul rapporto esclusivo di san Giovanni Paolo II con Civitavecchia.
Continua a leggere “Civitavecchia: “la Madonna è veramente apparsa””
Chiesa e famiglia nelle lacrime di Maria: «Ma il mio Cuore trionferà»
Era il 2 febbraio del 1995 quando la Madonna iniziò a piangere lacrime di sangue nel cortile di casa Gregori. Il perché di tanto dolore lo si comprese nelle successive apparizioni e messaggi: la famiglia e la Chiesa stanno attraversando la loro terribile Passione. «Ma dopo i dolorosi anni di tenebre di satana, ora sono imminenti gli anni del trionfo del mio Cuore Immacolato». Solo oggi si può iniziare a comprendere la natura profetica di questa mariofania che è tutt’altro che conclusa.
Continua a leggere “Chiesa e famiglia nelle lacrime di Maria: «Ma il mio Cuore trionferà»”
Attacchi a Chiesa e famiglia: le profezie di Maria a Civitavecchia
Padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino, è vicepresidente della Commissione diocesana che si è espressa favorevolmente sulla lacrimazione definita «scientificamente inspiegabile» della Madonnina di Civitavecchia, verificatasi nel 1995 per tredici volte. L’ho contattato a seguito dei tragici fatti di Parigi, nella convinzione che la Madonna abbia, allora, predetto la crisi della Chiesa, della famiglia e del mondo.
Continua a leggere “Attacchi a Chiesa e famiglia: le profezie di Maria a Civitavecchia”