Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa

“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.

Continua a leggere “Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa”

La Fede: ma che cosa bisogna credere? (2)

Cari Amici, veniamo al secondo video che, dedicato alle questioni sulla nostra Fede, ci aiuterà ad approfondire due delle vostre domande più insistenti:

  • Credibilità della nostra Fede: l’insegnamento della Chiesa sulla Fede è davvero affidabile?
  • Ma la Fede è davvero per tutti? In che senso è un dono? E per coloro che non credono?

Video. Cosa è la Fede Cattolica? (1)

Come viene concepita la Fede cattolica di solito?
Come un sistema di varie credenze che hanno vari oggetti; sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili; opinioni che ci aiutano a comportarci in modo giusto. Come tale la Fede è messa sullo stesso livello delle altre religioni; l’uomo pretende il diritto di scegliere la religione che a lui sembra giusta, e rinunzia ad imporre la propria Fede o religione sugli altri.
Questa concezione, diffusa oggigiorno anche tra cattolici, si oppone all’insegnamento costante della Chiesa cattolica. La Chiesa insegna che la Fede è un insieme di dottrine unite dal loro oggetto che è Dio: Dio come è di per Sè Stesso. Queste dottrine non sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili: bensì costituiscono una conoscenza sovrannaturale e certa (e perciò evidente) di Verità immutabili; non semplicemente ci aiutano a comportarci in modo giusto, ma piuttosto sono necessari a questo fine e poi per raggiungere il cielo. Perciò occorre l’evangelizzazione per insegnare la Fede, e, data l’occasione, il martirio per difenderla. Per tutti questi motivi la Fede cattolica non può essere messa sullo stesso livello delle altre religioni. L’uomo non ha il diritto di scegliere la religione come si sente, ma piuttosto il dovere di scegliere quella che è vera. A questo fine ci è data la libertà e per questo fine deve adoperare la sua intelligenza e la sua volontà in modo adeguato, e così facendo raggiungerà la Fede cattolica.
Da qui vedremo la FIDES ET RATIO-FEDE E RAGIONE perchè non possono essere separate?
Avevamo promesso il file da scaricare, ci scusiamo per il ritardo, sarà postato più avanti.

Una donna bavarese chiede una grazia costruendo una chiesa

Una graziosa cappella dà forma visibile e concreta alla preghiera di una donna bavarese per la guarigione di suo figlio. Rosa Mühlberg vi ha dedicato gli ultimi tre anni, realizzando l’opera con le proprie mani e le proprie risorse. Ed è più bella di tante moderne cattedrali. Il risultato dimostra che l’autentico sensus fidei ispira anche la vera bellezza.

Continua a leggere “Una donna bavarese chiede una grazia costruendo una chiesa”

Tragedia della Marmolada, mons. Nicola Bux: «Più che climatica, la crisi è di fede»

Il teologo, già collaboratore di papa Benedetto XVI, al Timone parla di «sfida che l’uomo continuamente fa al limite imposto alla sua natura».

Continua a leggere “Tragedia della Marmolada, mons. Nicola Bux: «Più che climatica, la crisi è di fede»”