L’immagine più diffusa di Gesù misericordioso, realizzata da un pittore polacco, non è quella originale che fu dipinta da un altro artista direttamente sotto la supervisione di suor Faustina. La genesi del quadro ci aiuta ad approfondire il messaggio della Divina Misericordia.
Continua a leggere “Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia”Tag: Faustina Kowalska
Il dipinto originale della Divina Misericordia è in Lituania…
Oracolo di Cooperatores Veritatis
Cari Amici, vogliamo fare prima una piccola Premessa: quanto andremo a leggere non scalfisce in alcun modo la venerazione, la devozione e la stessa buona fede di molti, verso il dipinto attribuito – ma erroneamente appunto – alla Divina Misericordia e tuttavia, è anche corretto far conoscere la verità sull’autentica immagine vista proprio da santa Sr. Faustina Kowalska.
View original post 1.082 altre parole
La flagellazione: un supplizio peggiore della morte
Nel celebre film The Passion, una delle scene che ha fatto maggiormente discutere è stata quella di Gesù flagellato alla colonna. L’accusa, anche a distanza di anni, è sempre stata quella di una “violenza esagerata”, che mostra la crudeltà umana da una parte e il dissanguamento di Gesù dall’altra superare ogni limite. Eppure essa presenta semplicemente la realtà di quel tipo di tortura che già Orazio Flacco definiva «horribile flagellum».
Continua a leggere “La flagellazione: un supplizio peggiore della morte”“La Misericordia si oppone alle ideologie del male”
Le ideologie, vecchie (comunismo e nazismo) e nuove (gender, ecologismo, ecc.), negano la realtà e pretendono di crearne un’altra, contraria alla creazione di Dio. La vera Misericordia non è buonista ma si oppone alle ideologie del male, come ricordava Wojtyła riguardo al messaggio di santa Faustina. La Bussola intervista padre Dariusz Kowalczyk.
Continua a leggere ““La Misericordia si oppone alle ideologie del male””L’immagine di Gesù misericordioso compie 90 anni
È il 22 febbraio 1931 quando Gesù dice a suor Faustina: «Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi con sotto scritto: “Gesù, confido in Te!”. Prometto che l’anima che venererà questa immagine non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici. Io stesso la difenderò come mia propria gloria».
Continua a leggere “L’immagine di Gesù misericordioso compie 90 anni”Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina
Esce il 28 ottobre in 700 sale degli Stati Uniti il docufilm sulla vita della suora polacca che ha portato al mondo il messaggio della Divina Misericordia. Il regista ha vissuto una personale conversione.
Continua a leggere “Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina”
Video-catechesi. Una dannata scrive una lettera dall’inferno…
Oggi si cerca di sfuggire dalla drammatica realtà dell’inferno, il luogo della dannazione eterna, sostenendone non la sua inesistenza, ma il suo essere vuoto, cioè privo della presenza di anime. È davvero così? Naturalmente no. Un’anima dannata, Annette, scrive addirittura una lettera dall’inferno per confermare dove si trovava e che vi sarebbe rimasta per sempre. Già in tempi non sospetti Santa Faustina Kowalska, la “segretaria della Divina Misericordia”, dopo la visione dell’inferno, scrisse nel suo famoso Diaro: «Una cosa ho notato e cioè che la maggior parte delle anime che ci sono, sono anime che non credevano che ci fosse l’inferno… O mio Gesù, preferisco agonizzare fino alla fine del mondo nelle più grandi torture, piuttosto che offenderTi col più piccolo peccato…».
A Santa Faustina, “segretaria” della Misericordia, fu mostrato che l’inferno non è vuoto
Puntata di Vade Retro, condotta da David Murgia, su Santa Faustina Kowalska. Il culto, la devozione, la storia della mistica polacca per la prima volta oggetto di un documentario. Suor Faustina è considerata l’Apostola della Divina Misericordia e a lei si deve la devozione alla coroncina della Misericordia. A lei fu mostrato che l’inferno esiste e non che è vuoto.
«L’inferno esiste. Io l’ho visto. E ve lo racconto per ordine di Dio»
Teresa di Lisieux, la consapevolezza di essere amati
La misericordia non è legata al peccato ma è l’amore che ti abbraccia da tutti i lati, totale; bisogna però che tu almeno sappia di essere stato amato fino a questo punto. Dio ama ciascun essere umano come fosse l’unico al mondo. Nel giorno che la Chiesa dedica alla sua memoria, riscopriamo santa Teresa di Gesù bambino con padre Antonio Sicari.
Continua a leggere “Teresa di Lisieux, la consapevolezza di essere amati”
Benedetto XVI torna a fare il teologo. E spiazza tutti.
Il testo di una intervista al Papa emerito, rilasciata lo scorso ottobre, diventa subito un caso. Come avviene puntualmente, sui rari interventi del Papa emerito si avventano subito con famelica voracità i fautori di una qualche teoria circa il progressismo o la conservazione di papa Benedetto, specialmente rispetto a Papa Francesco. Tali interventi però rendono ancora più problematico riconoscere quali affermazioni pontificie abbiano valore magisteriale.
Continua a leggere “Benedetto XVI torna a fare il teologo. E spiazza tutti.”