Questo calice del Cristo

“Il calice che io bevo anche voi lo berrete”, dice Gesù ai discepoli. Noi non possiamo restare indifferenti di fronte al suo Sacrificio. Quello della croce è il nostro posto, perché noi i malfattori, Lui l’innocente. La Passione di Cristo dobbiamo farla nostra. Questo l’impegno, questa la preghiera per il Tempo di Quaresima.

Continua a leggere “Questo calice del Cristo”

Cosa ci chiede il Sacro Cuore? «Almeno tu, amami!»

Il mistero dell’amore di Dio per noi lascia sbalorditi, soprattutto alla luce della nostra ingratitudine. Nelle rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque, Gesù dice alla giovane suora: «Almeno tu, amami!». La devozione del Sacro Cuore richiama essenzialmente il cristiano alla riparazione, supplendo dinanzi a Gesù tante altre anime che non lo amano. Viviamo la novena, che inizia oggi, con questo spirito di salvezza rivelato anche ai santi pastorelli di Fatima.

Continua a leggere “Cosa ci chiede il Sacro Cuore? «Almeno tu, amami!»”

Don Barsotti: Amare Dio per gli altri

Cari Amici, proseguiamo con brevi meditazioni sulla MISTICA DELLA RIPARAZIONE del grande Don Divo Barsotti. Dopo aver affrontato il grido accorato di Gesù “ALMENI TU, AMAMI”, Don Barsotti esamina ora quanto sia fondamentale amare Dio per gli altri e dunque… amare davvero il prossimo e il perché è necessario che i due comandamenti espressi da Gesù sono indispensabili alla nostra salvezza…

 

Epidemie e peccato, una triplice relazione

Peccato originale, espiazione, responsabilità personali nella diffusione delle epidemie. Certo che c’è una connessione tra epidemie e peccato. Vuol dire questo che il coronavirus è un castigo, direttamente o indirettamente voluto da Dio? Nessuno lo può dire con certezza, ma neanche lo si può escludere.

Continua a leggere “Epidemie e peccato, una triplice relazione”

Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma

Nelle apparizioni di Amsterdam (riconosciute nel 2002) alla veggente Ida Peerdeman, la Madonna ha chiesto di proclamare un nuovo dogma con i titoli di “Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”. E sono molte le anime predilette che hanno parlato della sua Corredenzione, tra cui la mistica suor Maria Natalia Magdolna. Che racconta di aver ricevuto al riguardo una profezia di Gesù.

Continua a leggere “Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma”

San Giovanni Maria Vianney, da Ars al mondo intero

«Il Sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù», diceva san Giovanni Maria Vianney (1786-1859), per tutti “il Curato d’Ars”, umilissimo ma consapevole della grandezza del ministero sacerdotale, inscindibile da Cristo, Sommo Sacerdote. «Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è il più grande tesoro che il buon Dio possa accordare a una parrocchia e uno dei doni più preziosi della Misericordia divina».

Continua a leggere “San Giovanni Maria Vianney, da Ars al mondo intero”

Le profezie suor Maria Natalia Magdolna, una luce sugli Ultimi Tempi

Le rivelazioni di Gesù e della Beata Vergine a suor Maria Natalia Magdolna, un’ungherese vissuta nel XX secolo, sono illuminanti per capire tutta la storia europea e il compito di ogni singola nazione nella battaglia tra Bene e Male. Il filo rosso delle profezie è legato alle parole “espiazione, riparazione e penitenza”, con la richiesta celeste di formare una milizia di anime che si offrano a Dio per riparare ai peccati e preparare il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.

Continua a leggere “Le profezie suor Maria Natalia Magdolna, una luce sugli Ultimi Tempi”

Audio-video. Mons. Fulton J. Sheen e Le Ultime 7 Parole di Gesù

Con le meditazioni del grande mons.Fulton Sheen vi offriamo le Ultime Sette Parole di Gesù dalla Croce….. una perla che ci permetterà di fermarci un attimo dalle frenesie del mondo, e concentrarci sull’Amore di Gesù per NOI!!!
CLICCATE QUI PER SCARICARE IL TESTO INTEGRALE IN PDF

I “santi impiccati”: quando la pena di morte è via di santità

Non c’è un solo passo nelle Scritture, né in san Paolo né nei Padri e nemmeno in san Tommaso d’Aquino che parli contro la pena di morte. San Giuseppe Cafasso diceva che quelli che accompagnava al capestro erano i suoi «santi impiccati». Se riusciva a confessarli e comunicarli, andavano subito in Paradiso, avendo espiato con la morte violenta le loro malefatte. L’esempio è illustre: Gesù in croce dice al Buon Ladrone (il quale riconosce come giusta la pena inflittagli) «oggi sarai con me in Paradiso». Sul tavolo della Congregazione per la Cause dei Santi ci sono due dossier riguardanti due condannati a morte negli anni Cinquanta: uno ghigliottinato, l’altro garrotato. Perché la pena di morte può essere via di santità.

Continua a leggere “I “santi impiccati”: quando la pena di morte è via di santità”