Chi erano i Magi? Che cosa ci insegnano riguardo la nostra fede? Ci possono insegnare qualcosa riguardo al corretto uso della ragione? Che significato hanno i tre doni (oro, incenso e Mirra)? C’è chi legge l’episodio dei Magi come un episodio che da ragione al multiculturalismo, è proprio cos’? Ed infine, i Magi sono davvero stati guidati da una stella?
Tag: erode
In odium fidei: da Erode all’abortismo
Oggigiorno, Erode non è più un caso eccezionale di malvagità, ma la regola per molti paesi sedicenti “civili” e “al passo coi tempi”, tristemente inclusa l’Italia, dove da ormai quasi 45 anni la famigerata 194 continua a causare una inconcepibile strage di innocenti (il prossimo tremendo anniversario, 22 maggio 2023, sarà proprio il 45° della promulgazione).
Continua a leggere “In odium fidei: da Erode all’abortismo”La strage degli innocenti oggi come 2000 anni fa
La Chiesa venera come martiri, con il nome di Santi Innocenti, i bambini dai due anni in giù del territorio di Betlemme di cui Erode ordinò l’uccisione con l’intento di eliminare Gesù. Sono perciò primizia di tutti quei redenti che nei secoli avrebbero versato il loro sangue per Nostro Signore, “flores martyrum” come scrisse il poeta Prudenzio.
Continua a leggere “La strage degli innocenti oggi come 2000 anni fa”Il Re Bambino ed Erode
Una riflessione scritta da un monaco sul Natale e l’Epifania.
Il Natale e il sangue dei Santi Innocenti Martiri
Pensieri e riflessioni nell’Ottava di Natale. La vita è un dono ma anche un mistero. E pensiamo alla festa istituita dalla Chiesa il 28 dicembre, quella dei Santi Innocenti Martiri, per ricordare la strage degli innocenti, scatenata da re Erode. E quanti martiri innocenti, sono uccisi ancora oggi.
Continua a leggere “Il Natale e il sangue dei Santi Innocenti Martiri”
«Siamo venuti per adorarLo» (Mt 2,2)
Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai giovani durante la veglia di preghiera in occasione della XX Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia (20 agosto 2005).