Mortalium animos, un’enciclica profetica

Come già aveva fatto capire bene la Pascendi di san Pio X, dietro ogni cattiva teologia c’è sempre una cattiva filosofia. La filosofia moderna nelle sue varie ramificazioni e correnti è sempre un posporre la verità ad altro (la libertà, la storia, la materia, l’economia, la società…). Questo avviene anche nell’ecumenismo già condannato da Pio XI nella Mortalium animos: con la scusa della fraternità e della pace dei popoli si vogliono annullare i diritti della Verità e della vera Religione.

Continua a leggere “Mortalium animos, un’enciclica profetica”

Si può “essenzializzare” il Cristianesimo? Il Magistero nei secoli ha detto di no

Nella teologia cattolica del XX secolo si è fatta strada, per motivi ecumenici, l’idea di un Cristianesimo “essenziale” distinguibile da un Cristianesimo da accettare nella sua interezza.

Continua a leggere “Si può “essenzializzare” il Cristianesimo? Il Magistero nei secoli ha detto di no”

“Cattolici”, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi

Nel 1972 Brian Moore scrisse un curioso romanzo, Cattolici. L’autore immagina che, in un futuro imprecisato, sulla scia degli aggiornamenti innescati dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha messo l’ecumenismo al primo posto nella sua scala di priorità. Da qui una serie di conseguenze, tipiche del piano inclinato. La Chiesa “cattolica” ha aderito all’organizzazione che raduna tutte le confessioni e che ha sede ad Amsterdam.

Continua a leggere ““Cattolici”, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi”

Inter-comunione? Impossibile. L’Eucarestia è solo per i cattolici

Chiunque voglia ricevere sacramentalmente il Corpo e il Sangue di Cristo deve essere già inserito nel corpo di Cristo, che è la Chiesa, attraverso la confessione della fede e il battesimo sacramentale. Per questo i protestanti non possono essere ammessi alla Comunione, anche se sposati con cattolici. Una risposta ai vescovi tedeschi.

Continua a leggere “Inter-comunione? Impossibile. L’Eucarestia è solo per i cattolici”

È morto il card. Velasio De Paolis, strenuo difensore del matrimonio e della famiglia

È morto il cardinale Velasio De Paolis. Canonista di primo piano e presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, era co-autore di Permanere nella verità di Cristo: Matrimonio e Comunione nella Chiesa cattolica, in difesa dell’indissolubilità del matrimonio.

Continua a leggere “È morto il card. Velasio De Paolis, strenuo difensore del matrimonio e della famiglia”

Ai serbi mancano prove per “inchiodare” Stepinac

La richiesta della Serbia di apertura degli archivi della Santa Sede conferma che a Belgrado non è stato trovato nulla di compromettente contro Stepinac, contro la cui canonizzazione si oppongono ortodossi e nazionalisti. Al momento del suo arresto, tutta la documentazione dell’arcivescovo fu sequestrata dalla polizia segreta comunista. Se esistessero prove verrebbero trovate a Belgrado.

Continua a leggere “Ai serbi mancano prove per “inchiodare” Stepinac”

Il vescovo Piretto e l’ecumenismo

In Turchia da oltre 40 anni, monsignor Piretto spiega che ciò che unisce gli uomini è il comune senso religioso e che il suo ecumenismo è fatto di rapporti a tu per tu: insegno anche ai musulmani il Padre Nostro, parlo loro della Madonna e la prego. La fede è cattolica è provata ma profonda, dai Cristiani occidentali ci aspettiamo più fervore.

Continua a leggere “Il vescovo Piretto e l’ecumenismo”

La santità di Stepinac, ostaggio dell’ecumenismo

Nulla di fatto. Il lavoro della Commissione congiunta tra cattolici e ortodossi per valutare la canonizzazione del Beato Aloise Stepinac (1898-1960), si è conclusa con un laconico finale. «Le prevalenti interpretazioni date rispettivamente dai croati cattolici e dai serbi ortodossi restano ancora divergenti». Ora è veramente tutto nelle mani del Santo Padre, anche se il miracolo c’è già ed è approvato.

Continua a leggere “La santità di Stepinac, ostaggio dell’ecumenismo”