Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia

L’immagine più diffusa di Gesù misericordioso, realizzata da un pittore polacco, non è quella originale che fu dipinta da un altro artista direttamente sotto la supervisione di suor Faustina. La genesi del quadro ci aiuta ad approfondire il messaggio della Divina Misericordia.

Continua a leggere “Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia”

Il dipinto originale della Divina Misericordia è in Lituania…

Oracolo di Cooperatores Veritatis

Cari Amici, vogliamo fare prima una piccola Premessa: quanto andremo a leggere non scalfisce in alcun modo la venerazione, la devozione e la stessa buona fede di molti, verso il dipinto attribuito – ma erroneamente appunto – alla Divina Misericordia e tuttavia, è anche corretto far conoscere la verità sull’autentica immagine vista proprio da santa Sr. Faustina Kowalska.

View original post 1.082 altre parole

“La Misericordia si oppone alle ideologie del male”

Le ideologie, vecchie (comunismo e nazismo) e nuove (gender, ecologismo, ecc.), negano la realtà e pretendono di crearne un’altra, contraria alla creazione di Dio. La vera Misericordia non è buonista ma si oppone alle ideologie del male, come ricordava Wojtyła riguardo al messaggio di santa Faustina. La Bussola intervista padre Dariusz Kowalczyk.

Continua a leggere ““La Misericordia si oppone alle ideologie del male””

L’immagine di Gesù misericordioso compie 90 anni

È il 22 febbraio 1931 quando Gesù dice a suor Faustina: «Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi con sotto scritto: “Gesù, confido in Te!”. Prometto che l’anima che venererà questa immagine non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici. Io stesso la difenderò come mia propria gloria».

Continua a leggere “L’immagine di Gesù misericordioso compie 90 anni”

Epidemie e peccato, una triplice relazione

Peccato originale, espiazione, responsabilità personali nella diffusione delle epidemie. Certo che c’è una connessione tra epidemie e peccato. Vuol dire questo che il coronavirus è un castigo, direttamente o indirettamente voluto da Dio? Nessuno lo può dire con certezza, ma neanche lo si può escludere.

Continua a leggere “Epidemie e peccato, una triplice relazione”

Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina

Esce il 28 ottobre in 700 sale degli Stati Uniti il docufilm sulla vita della suora polacca che ha portato al mondo il messaggio della Divina Misericordia. Il regista ha vissuto una personale conversione.

Continua a leggere “Love & Mercy, docufilm sulla vita di Santa Faustina”

Il mistero del Natale

Per meditare sul Natale evitando quella tipica letteratura natalizia falsa e stucchevole, la cosa migliore è ricorrere ad un classico: leggere le splendide omelie sul Natale e sull’Epifania del papa San Leone Magno.

Continua a leggere “Il mistero del Natale”

A chi non piace Santa Faustina

È passata in gran parte inosservata la memoria di santa Faustina Kowalska il 5 ottobre. E c’è anche ostilità da parte di un certo clero: il motivo va ricercato nella profezia di La Salette: il fumo di Satana ha pervaso la Chiesa e Satana, com’è ovvio, odia il culto della Divina Misericordia.

Continua a leggere “A chi non piace Santa Faustina”

A Santa Faustina, “segretaria” della Misericordia, fu mostrato che l’inferno non è vuoto

Puntata di Vade Retro, condotta da David Murgia, su Santa Faustina Kowalska. Il culto, la devozione, la storia della mistica polacca per la prima volta oggetto di un documentario. Suor Faustina è considerata l’Apostola della Divina Misericordia e a lei si deve la devozione alla coroncina della Misericordia. A lei fu mostrato che l’inferno esiste e non che è vuoto.

«L’inferno esiste. Io l’ho visto. E ve lo racconto per ordine di Dio»

Cristo, epifania della divina misericordia

Nell’inflazione di misericordia da cui siamo stati sommersi negli ultimi anni, molti hanno giustamente fatto notare che Dio è, sì, misericordioso, ma anche giusto; che la sua misericordia non è a buon mercato e, per quanto gratuita, essa chiede una “contropartita”, vale a dire la conversione del peccatore.

Continua a leggere “Cristo, epifania della divina misericordia”