Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei

Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.

Continua a leggere “Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei”

Maria, esempio di castità contro la lussuria

Proseguendo il nostro percorso alla scoperta del ruolo centrale di Maria Santissima nella Commedia dantesca, la troviamo ora quale modello di purezza per l’uomo. Ella, umana come noi, ma «capacissima di dare regola e ordine» ad ogni fibra del suo essere, e donare a Dio un cuore limpido e immacolato.

Continua a leggere “Maria, esempio di castità contro la lussuria”

Maria Corredentrice per via di «degnazione»

Perché mai insistere con la divinizzazione di Maria, che il semplicismo teologico attuale vede come unica ragione del titolo mariano che le si vorrebbe applicare?

Continua a leggere “Maria Corredentrice per via di «degnazione»”

La Vergine Maria semplice discepola di Gesù?

Spesso la Vergine Maria è definita “discepola di Gesù” per negare che sia Corredentrice. Bisogna però andare al vero significato dell’esser discepoli. Così anche le verità mariane definite non finiscono per essere buttate nel dimenticatoio del minimalismo.

Quel segreto legame tra il Cuore di Gesù e Maria

C’è un legame imprescindibile che unisce il Sacro Cuore di Gesù al Cuore Immacolato di Maria. Un vincolo che va dalla semplice e dolcissima somiglianza fisica tra Madre e Figlio, e che arriva sino all’unione mistica dei due Cuori in un sol Cuore sul monte Calvario e sulla Croce. È qui che, secondo molti Padri della Chiesa e Santi, trova il suo fondamento la corredenzione della Beata Vergine all’opera di Redenzione del suo divin Figlio.

Continua a leggere “Quel segreto legame tra il Cuore di Gesù e Maria”

Santa Caterina da Siena svela l’Immacolata e la Corredentrice

Cari Amici, contro ogni minimalismo mariano, contro chiunque voglia privare la Vergine Santa dei privilegi che Dio le ha dato, Caterina poneva già a suo tempo i bastioni contro ogni maldicenza, quasi come a prevedere l’arrivo del protestantesimo e poi… il minimalismo mariano cattolico del nostro tempo. Cliccate qui per il testo che abbiamo meditato in video.

Omaggi a Maria Corredentrice

Sotto la Croce di Gesù troviamo sempre la Madre Addolorata, immersa nel dolore di una nascosta ma reale generazione. Quanto grande il suo dolore? Tanto quanto il suo amore. Attraverso i pensieri di santi e teologi, cerchiamo di penetrare nel mistero della Corredenzione mariana.

Continua a leggere “Omaggi a Maria Corredentrice”

Ireneo, un Dottore della Chiesa per Maria Corredentrice

Papa Francesco lo ha proclamato Doctor unitatis, ponte «tra cristiani orientali e occidentali». Vescovo di Lione ma originario di Smirne, confutò le eresie del suo tempo. Nella sua vasta opera sviluppò il concetto di Maria quale nuova Eva, dando un contributo fondamentale alla dottrina su quella che altri teologi e santi chiameranno Corredenzione.

Continua a leggere “Ireneo, un Dottore della Chiesa per Maria Corredentrice”

L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice

Il Catechismo riconosce che il dogma dell’Immacolata Concezione è collegato con la verità, trasmessa dai Padri, di Maria quale nuova Eva. Questo legame conduce a comprendere il ruolo della Vergine nella Redenzione, alla luce della superiorità della nuova Creazione rispetto alla prima. Come la donna della prima Creazione collabora al peccato dell’uomo, così l’Immacolata coopera in modo singolare con il nuovo Adamo, Gesù, che ripara la colpa. Qui sta la Corredenzione.

Continua a leggere “L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice”