Si confonde spesso la virtù della bontà con il buonismo o con una mera bontà umana. La nostra bontà, invece, deve rispecchiare quella del Signore…
Continua a leggere “La bontà: il volto dell’amore”Tag: carità
Video. Cosa è la Fede Cattolica? (1)
Come viene concepita la Fede cattolica di solito?
Come un sistema di varie credenze che hanno vari oggetti; sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili; opinioni che ci aiutano a comportarci in modo giusto. Come tale la Fede è messa sullo stesso livello delle altre religioni; l’uomo pretende il diritto di scegliere la religione che a lui sembra giusta, e rinunzia ad imporre la propria Fede o religione sugli altri.
Questa concezione, diffusa oggigiorno anche tra cattolici, si oppone all’insegnamento costante della Chiesa cattolica. La Chiesa insegna che la Fede è un insieme di dottrine unite dal loro oggetto che è Dio: Dio come è di per Sè Stesso. Queste dottrine non sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili: bensì costituiscono una conoscenza sovrannaturale e certa (e perciò evidente) di Verità immutabili; non semplicemente ci aiutano a comportarci in modo giusto, ma piuttosto sono necessari a questo fine e poi per raggiungere il cielo. Perciò occorre l’evangelizzazione per insegnare la Fede, e, data l’occasione, il martirio per difenderla. Per tutti questi motivi la Fede cattolica non può essere messa sullo stesso livello delle altre religioni. L’uomo non ha il diritto di scegliere la religione come si sente, ma piuttosto il dovere di scegliere quella che è vera. A questo fine ci è data la libertà e per questo fine deve adoperare la sua intelligenza e la sua volontà in modo adeguato, e così facendo raggiungerà la Fede cattolica.
Da qui vedremo la FIDES ET RATIO-FEDE E RAGIONE perchè non possono essere separate?
Avevamo promesso il file da scaricare, ci scusiamo per il ritardo, sarà postato più avanti.
La Carità, la sua origine soprannaturale e i vizi a lei contraria
Solo Dio può far crescere in noi la virtù teologale della Carità che ha effetti sia interiori (gioia, pace e misericordia) sia esteriori (beneficenza, elemosina, correzione fraterna). Gli sforzi dell’uomo predispongono all’aumento della Carità, che però rimane un dono. San Tommaso individua l’odio contro Dio come un vizio direttamente contrario alla Carità; mentre altri vizi sono contrari agli effetti della Carità: accidia e invidia si oppongono alla gioia; discordia, contesa, guerra, rissa e sedizione si oppongono alla pace; lo scandalo è contrario a beneficenza e correzione fraterna.
Continua a leggere “La Carità, la sua origine soprannaturale e i vizi a lei contraria”Dio ama l’uomo, non l’umanità!
Dio non ama l’umanità ma l’uomo singolarmente considerato, perché l’umanità è un concetto e l’amore di Dio è rivolto alla persona concreta, è interpersonale, e non tende alla concettualizzazione o alla pura astrazione.
Continua a leggere “Dio ama l’uomo, non l’umanità!”Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo
“Maria!”, “Rabbunì!”. Ecco la sposa e lo Sposo. Ecco le nozze divine. Ecco l’unione di Dio con l’uomo. Ecco la Chiesa. Ecco il mistero della morte e risurrezione del Signore.
Continua a leggere “Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo”La vita teologale di Maria: un roveto ardente
Attingendo alla straordinaria opera della venerabile suor Maria d’Agreda, penetriamo nella “terra santa” dell’anima di Maria Santissima, per imparare da Lei che ne è maestra sublime, a vivere con maggior perfezione la vita divina che il Battesimo ha infuso nella nostra anima.
Continua a leggere “La vita teologale di Maria: un roveto ardente”Siamo ormai nella melma… meno male che c’è il Rosario!
Il Santo Rosario è l’arma della nostra vittoria.
Continua a leggere “Siamo ormai nella melma… meno male che c’è il Rosario!”Il Primo Comandamento
Amerai il Signore tuo Dio con tutto te stesso, e il tuo prossimo come te stesso.
Continua a leggere “Il Primo Comandamento”Madre Teresa di Calcutta, la santa totalmente di Gesù
Madre Teresa, la santa di Calcutta, di sé diceva di essere «totalmente di Gesù» e «una donna che prega». Passava almeno tre ore al giorno in preghiera e adorazione del Santissimo Sacramento, sorgente di tutta la sua carità.
Continua a leggere “Madre Teresa di Calcutta, la santa totalmente di Gesù”
Non abbiate paura: Cristo è risorto!
Messaggio per la Pasqua, la domenica della Risurrezione di Nostro Signore, di S. E. il card. Raymond Leo Burke.