I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?

I cattolici che hanno partecipato alle manifestazioni contro il green pass — o che vi parteciperanno — che farebbero bene a fare un po’ di ripasso di Dottrina Sociale della Chiesa.

Continua a leggere “I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?”

Bene comune e sussidiarietà: dove sta l’equivoco

È uscito in libreria Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un malinteso, a cura di Stefano Fontana, Fede & Cultura, Verona 2019 (con contributi di Danilo Castellano, Samuele Cecotti, Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana, padre Arturo Ruiz IVE, Giovanni Turco”. Pubblichiamo un ampio stralcio dalla Introduzione di Stefano Fontana.

Continua a leggere “Bene comune e sussidiarietà: dove sta l’equivoco”

“Senza un Creatore anche la politica perde speranza”

“Senza il riferimento al Creatore, l’ordine naturale si indebolisce e poco a poco viene perso di vista”. Sono le parole dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi che ha presentato in Senato il libro di Benedetto XVI Liberare la libertà. “La politica può essere ancora fonte di speranza e la fede è in grado di trasfondere anche nella vita politica un realismo cristiano. Non chiudendo gli occhi davanti alla realtà, anche nelle sue forme più crude e nel non cessare di confidare nell’aiuto di Dio, che è il Signore della storia”.

Continua a leggere ““Senza un Creatore anche la politica perde speranza””

Senza dottrina sociale nessun bene comune: il convegno

“Conoscere la verità, praticare la giustizia” è il titolo della Giornata della Dottrina sociale della Chiesa promossa da La Nuova BQ e l’Osservatorio Van Thuan. L’idea oggi prevalente è che si debba partire dai bisogni sociali per poi eventualmente recuperare i contenuti della fede. Invece è il contrario e vale anche per avere criteri di giudizio in vista delle prossime elezioni. Appuntamento sabato 3 a Milano.

Continua a leggere “Senza dottrina sociale nessun bene comune: il convegno”

Il bene comune non può esistere senza verità

A differenza di quanto affermano i sostenitori del relativismo radicale, i valori di pluralismo, dialogo e democrazia hanno un fondamento razionale più stabile e duraturo se sono fondati su di un discorso veritativo. L’ultimo libro del filosofo Giacomo Samek Lodovici.

Continua a leggere “Il bene comune non può esistere senza verità”

Che cos’è la Dottrina sociale della Chiesa cattolica?

«La Dottrina sociale della Chiesa è l’annuncio di Cristo nelle realtà temporali, — spiega Stefano Fontana in quest’intervista a Campari&DeMaistre — è strumento di evangelizzazione, è l’incontro tra il Vangelo e i problemi umani della costruzione della società».

Continua a leggere “Che cos’è la Dottrina sociale della Chiesa cattolica?”

Non c’è compromesso nel bene comune

Per trovare un accordo sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption, il professore e senatore Pietro Ichino mette al bando i «princìpi non negoziabili», come fanno anche molti cattolici. Eppure, è proprio il riconoscimento di «princìpi non negoziabili» che permette la realizzazione del bene comune.

Continua a leggere “Non c’è compromesso nel bene comune”

Intervista al prof. Miguel Ayuso autore del libro “De matrimonio”

È di prossima uscita, ai primi di settembre, il libro “De matrimonio” (Marcial Pons, Madrid), opera a più mani, redatta per offrire un contributo al dibattito attorno ai temi sviluppati dal Sinodo sulla famiglia, la cui seconda sessione è convocata per il prossimo ottobre. Il curatore del libro è Miguel Ayuso, già docente di Scienza politica e Diritto costituzionale all’Università Comillas di Madrid e presidente dell’Unione internazionale dei Giuristi cattolici. Lo scritto, a supporto dell’istituzione matrimoniale secondo la giurisprudenza, sembra notevole e vi compaiono le firme – oltre a quella di Ayuso – di altri otto giuristi di fama mondiale, accademici e alti magistrati di tre continenti. L’unico contributo in lingua italiana è di Danilo Castellano, ordinario e già preside della facoltà di Giurisprudenza all’Università di Udine. Abbiamo chiesto ad Ayuso, nel corso del suo recente soggiorno in Italia – per una conferenza sui problemi della libertà religiosa organizzata dal periodico cattolico “Instaurare omnia in Christo” – di inquadrare la genesi di alcuni degli equivoci moderni attorno ai concetti di libertà, diritto e laicità, che stanno a monte dello stravolgimento del diritto ai danni dell’istituto familiare.

Continua a leggere “Intervista al prof. Miguel Ayuso autore del libro “De matrimonio””