A Cannes è il giorno del film di Bellocchio (Rapito) sul caso Mortara, il bambino ebreo battezzato in articulo mortis e poi separato dai genitori. Già nel trailer è chiara la mistificazione dei fatti. Fatti che lo stesso Edgardo Mortara, morto in odore di santità, ricostruì efficacemente in un memoriale indigesto ai nemici della verità.
Continua a leggere “Il caso Mortara, le verità taciute per colpire la Chiesa”Tag: beato pio ix
Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata
Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Pio IX, il papa che definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione. Una spinta fondamentale fu data dalle suppliche dei fedeli e dall’ampio consenso tra i vescovi. E in più c’era il voto che lo stesso Pio IX aveva fatto alla Santa Vergine.
Continua a leggere “Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata”Pio IX, il Papa dell’Immacolata
“Lo spirito del secolo”, diffuso dall’Illuminismo, dalla Massoneria e da tutti i negatori di Dio, afferma che l’uomo è legge assoluta per l’uomo. Pio IX, con il dogma dell’Immacolata, afferma invece che l’uomo è ferito dal peccato fin dall’origine e che solo Gesù Cristo il Figlio di Dio, incarnato e morto sulla Croce in espiazione del peccato, è l’unico Salvatore dell’uomo e del mondo. Maria dunque conduce a Cristo, spezzando tutte le eresie nel mondo intero, e racchiude in se stessa, nel Cristo che dona al mondo, la Rivelazione.
Continua a leggere “Pio IX, il Papa dell’Immacolata”Porta Pia: dopo 150 anni ancora irrisolto il nodo Chiesa-Stato
Lo Stato che ha occupato Roma il 20 settembre 1870 è lo Stato liberale moderno che ha reciso i legami con il diritto naturale e con quello divino come fonti di legittimazione. Esso nasce da un atto di forza, quindi non ha legittimità, la quale è sempre un fatto morale: è legittimo ciò che rispetta l’ordine naturale e finalistico delle cose, è violenza illegittima ciò che non lo rispetta, avesse anche il suffragio della maggioranza. Una questione su cui anche la Chiesa evita di fare chiarezza.
Continua a leggere “Porta Pia: dopo 150 anni ancora irrisolto il nodo Chiesa-Stato”
L’autobiografia di don Mortara arriva negli USA e il “kolossal” di Spielberg sfuma
Steven Spielberg lavorava a un film sul “caso Mortara”, il bambino ebreo fattosi cristiano e che la vulgata anticlericale ha descritto come “rapito” e battezzato a forza da Pio IX. Ma negli USA è uscita la traduzione dell’autobiografia scoperta da Messori. Così il regista, accampando scuse ha abbandonato il progetto.
San Giuseppe, patrono della Chiesa
«A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo… come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del Bambino Gesù, così ora difendi la Santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità…» (Leone XIII, Quamquam pluries, 15-II-1889).
Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia
Nell’Ottocento Pio IX è costretto a scomunicare l’intera classe politica d’Italia. In una lettera del 1849 alla granduchessa Maria di Toscana il beato spiega che l’unica cosa che gli preme è la verità.
Continua a leggere “Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia”
Immacolata Concezione, un dogma scomodo
Proclamato l’8 dicembre 1854 dal beato papa Pio IX cui sono accaduti per l’occasione due fenomeni inspiegabili, questo dogma ci mette davanti agli occhi il mistero del peccato originale. Esattamente ciò che la cultura contemporanea vuole negare, affermando invece l’idea di un uomo che basta a se stesso. Risultato: guerre, lager e gulag. Invece siamo carichi di peccato, ma attraverso l’Immacolata, che ci conduce all’amore di Cristo, possiamo diventare come il Padre ci ha voluti: suoi Figli.
di Vincenzo Sansonetti
Continua a leggere “Immacolata Concezione, un dogma scomodo”