Stringiti a Colei che generò un Figlio tale che i cieli non potevano contenere…

Con l’Incarnazione il grembo vergine di Maria diviene soave “chiostro” consacrato alla Santissima Trinità, capace di generare, insieme al Verbo di Dio, anche tutta l’umanità. Questo mistero, dunque, è per noi fonte speciale di grazia e di celesti favori.

Continua a leggere “Stringiti a Colei che generò un Figlio tale che i cieli non potevano contenere…”

E Maria disse Sì. Lectio divina in preparazione all’Avvento

Meditiamo sul Vangelo dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38), soffermandoci in particolare sulle parole di saluto dell’Angelo che invitano la Vergine Maria, rappresentate dell’umanità e inizio della Chiesa, a rallegrarsi per la gioia della salvezza. “Il Signore è con te; il Signore vuole essere tuo per divenire nostro”, sembra che le dica l’Angelo. Maria risponde con un Sì d’amore sponsale. È la figlia di Sion, la Sposa vigile che esulta alla venuta dello Sposo. Diventa madre di Dio e madre nostra. Nostra Corredentrice.

L’eco del 25 marzo tra le schiere angeliche

L’arte ha costantemente raffigurato il San Gabriele Arcangelo in ginocchio, in un atto di umiltà, obbedienza, riverenza e adorazione del Verbo che si fa carne nel talamo nuziale del grembo di Maria Santissima.

Continua a leggere “L’eco del 25 marzo tra le schiere angeliche”

24-25 marzo San Gabriele e l’Annunciazione con Dom Gueranger

E’ vero che la Chiesa ricorda i tre Arcangeli il 29 settembre ma… il 24 marzo, nel precedere la Festa dell’Annunciazione, si prediligeva ricordare ed onorare l’Arcangelo Gabriele, Forza di Dio, Messaggero instancabile di Dio, Annunciatore e portatore di buone notizie… Vogliamo ricordare le due Feste attraverso le parole dell’abate Dom Prosper Gueranger, il quale, esperto di Liturgia, ci ha lasciato ricche meditazioni sul calendario liturgico. INOLTRE EGLI SPIEGA BREVEMENTE LA DEVOZIONE DELL’ANGELUS…. Troverete il testo integrale della lettura fatta in video qui.

La Sacra Spina della Passione è tornata a fiorire

Alla fine è arrivata anche la conferma ufficiale del vescovo di Bergamo: dopo 84 anni la “Sacra spina” custodita a San Giovanni Bianco è veramente tornata a “fiorire”. È un vero e proprio prodigio quello che sta avvenendo nel piccolo paese che da più di 500 anni custodisce una delle spine della corona di Cristo.

Continua a leggere “La Sacra Spina della Passione è tornata a fiorire”