Il Paradiso di Dio con gli angeli e i santi

«Credi tu che si possa rinchiudere l’intero oceano in un piccolo vaso? Vuoi tu vedere ciò che nessun occhio ha veduto, capire ciò che nessun cuore umano ha mai capito? Vuoi tu comprendere quel che è infinito e incomprensibile?». Questo è il Paradiso di Dio…

Continua a leggere “Il Paradiso di Dio con gli angeli e i santi”

L’eco del 25 marzo tra le schiere angeliche

L’arte ha costantemente raffigurato il San Gabriele Arcangelo in ginocchio, in un atto di umiltà, obbedienza, riverenza e adorazione del Verbo che si fa carne nel talamo nuziale del grembo di Maria Santissima.

Continua a leggere “L’eco del 25 marzo tra le schiere angeliche”

Gli Angeli, nostri custodi

Parlando dell’aiuto degli angeli, il Catechismo afferma una verità che conforta: «Dal suo inizio fino all’ora della morte la vita umana è circondata dalla loro protezione e dalla loro intercessione». L’uomo conserva comunque il suo libero arbitrio e, dunque, può accogliere o respingere l’ispirazione del proprio angelo custode.

Continua a leggere “Gli Angeli, nostri custodi”

I Tre Santi Arcangeli

In seguito alla riforma del calendario liturgico del 1969, la Chiesa ricorda insieme i tre Arcangeli nel giorno che in precedenza era dedicato al solo san Michele (il 24 marzo cadeva la festa di san Gabriele e il 24 ottobre quella di san Raffaele). Michele (da Mi-ka-El), che significa «Chi è come Dio?», già nel nome esprime l’onnipotenza del Creatore assieme all’umiltà dell’Arcangelo, principe delle milizie celesti. Gabriele (da Gavri’El), «Fortezza di Dio», con la sua figura testimonia bene come Antico e Nuovo Testamento si illuminino a vicenda. Raffaele (da Rafa’El), «Medicina di Dio», compare nel Libro di Tobia, dove si rivela «uno dei sette angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore».

Continua a leggere “I Tre Santi Arcangeli”

24-25 marzo San Gabriele e l’Annunciazione con Dom Gueranger

E’ vero che la Chiesa ricorda i tre Arcangeli il 29 settembre ma… il 24 marzo, nel precedere la Festa dell’Annunciazione, si prediligeva ricordare ed onorare l’Arcangelo Gabriele, Forza di Dio, Messaggero instancabile di Dio, Annunciatore e portatore di buone notizie… Vogliamo ricordare le due Feste attraverso le parole dell’abate Dom Prosper Gueranger, il quale, esperto di Liturgia, ci ha lasciato ricche meditazioni sul calendario liturgico. INOLTRE EGLI SPIEGA BREVEMENTE LA DEVOZIONE DELL’ANGELUS…. Troverete il testo integrale della lettura fatta in video qui.

Film “Garabandal. Solo Dio lo sa”

18 giugno 1961. In un paesino del Nord della Spagna, San Sebastián de Garabandal, quattro bambine – Conchita, Jacinta, Mari Loli e Mari Cruz – affermano di aver avuto un’apparizione di San Michele Arcangelo. Alcuni giorni dopo, il 2 luglio 1961, ricevono la visita della Madonna del Carmelo. A questa prima visita seguono più di duemila incontri con la celestiale Signora. Il parroco del paese, don Valentín, e il brigadiere della Guardia Civile, Juan Álvarez Seco, si troveranno improvvisamente implicati come protagonisti in un avvenimento che li oltrepassa, cercando di comprendere dov’è la verità, di fronte da un lato ad una gerarchia perplessa e dall’altro a una moltitudine sempre più crescente di persone che si recano al paese alla ricerca di risposte.