È morto Benedetto XVI

Facciamo nostro il comunicato del sito amico Cooperatores-Veritatis.org

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam 🙏
“Cooperatore Veritatis”, con Benedetto XVI – Joseph Ratzinger – la Chiesa militante perde un Maestro, un Padre, ma non perde il suo insegnamento, la sua testimonianza, la Fede, le opere, la Dottrina…
Preghiamo per la sua Anima affinché presto sia riconosciuta ogni santità ed invochiamo dalla Madre di Dio, Grazie su grazie per noi e per la santa Chiesa.
🙏O Dio, gloria dei credenti e vita dei giusti,
tu che ci hai salvati con la morte
e risurrezione del tuo Figlio,
sii misericordioso con il nostro fratello N.;
quando era in mezzo a noi
egli ha professato la fede nella risurrezione,
e tu donagli la beatitudine senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Diciamo 1Pater, Ave e Gloria e, chi può, dedichi oggi un Rosario a Benedetto XVI.

In odium fidei: da Erode all’abortismo

Oggigiorno, Erode non è più un caso eccezionale di malvagità, ma la regola per molti paesi sedicenti “civili” e “al passo coi tempi”, tristemente inclusa l’Italia, dove da ormai quasi 45 anni la famigerata 194 continua a causare una inconcepibile strage di innocenti (il prossimo tremendo anniversario, 22 maggio 2023, sarà proprio il 45° della promulgazione).

Continua a leggere “In odium fidei: da Erode all’abortismo”

Martiri di Gesù Bambino

Il mistero della Natività del Verbo divino, pur nella sua intatta e fanciullesca innocenza, non è così lontano dal mistero dei piccoli martiri che, per un miracolo dell’Onnipotenza divina, nella porpora del sangue hanno reso bianche le vesti delle loro anime e, così purificati da ogni sozzura, si sono accostati con passo sicuro al Puro dei puri.

Continua a leggere “Martiri di Gesù Bambino”

La nascita di Gesù in una povera grotta: perché è così rilevante per la fede nel Verbo incarnato?

In ambienti non cattolici è stata messa in discussione la visione classica del luogo della nascita di Gesù, ipotizzando che egli sia nato in un’abitazione comune. Una teoria che non corrisponde ai dati storici trasmessi dai Vangeli e che trascura fondamentali principi di fede. La verità della nascita in una povera grotta, infatti, riflette il mistero del Verbo incarnato.

Continua a leggere “La nascita di Gesù in una povera grotta: perché è così rilevante per la fede nel Verbo incarnato?”

«Il Natale è un Mistero perché l’essenziale è invisibile agli occhi»

Don Nicola Bux, teologo, già collaboratore di Benedetto XVI, dice al Timone: «Si torni alla fede forte dei primi cristiani».

Continua a leggere “«Il Natale è un Mistero perché l’essenziale è invisibile agli occhi»”

Dall’et-et cattolico all’aut-aut protestante

Il protestantesimo dà un primo colpo all’edificio traballante della «filosofia cristiana», rompendo l’equilibrio tra fede e ragione. L’«et-et» metafisico e sintetico viene a poco a poco sostituito dall’«aut-aut» escludente della Riforma – protestante prima e politica in seguito.

Continua a leggere “Dall’et-et cattolico all’aut-aut protestante”

Una culla di stelle

Il divin Pargoletto trova in cielo una “culla di stelle” che lo accoglie, ma non trova posto nei nostri cuori da cui vorrebbe essere amato. Passa quasi inosservato e ignorato il senso profondo del Santo Natale: è Dio che cerca l’uomo, gli manda anche un segno dal cielo, ma l’uomo alzerà lo sguardo verso le cose di lassù?

Continua a leggere “Una culla di stelle”

Raccolta fondi delle feste di Natale

Dal 21 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,

ci scusiamo per il disturbo, ma vi chiediamo umilmente un contributo per sostenere le opere di carità della nostra redazione

Come l’obolo della vedova, anche un piccolissimo contributo (per esempio un tazzina di caffè) è grande!

Raccomandiamo i nostri fratelli in difficoltà non solo al vostro aiuto materiale ma soprattutto a quello spirituale: più che del pane, tutti noi abbiamo bisogno della preghiera.

Che il Signore vi ricompensi cento volte tanto anche in questa vita!

Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva nella pagina dei contatti.

Cliccare sul pulsante per la donazione con paypal o carta di credito.