Senza metafisica non c’è dottrina

Fenomenologia etica, idealismo, democraticismo e processo dialettico sono altrettante tendenze che spiegano l’attuale confusione nella Chiesa, quando la prassi prevale sulla dottrina, la narrazione della realtà al dovere di indicare la strada che porta a Dio.

Continua a leggere “Senza metafisica non c’è dottrina”

Il mistero del Natale nelle parole dei santi e dei mistici

Pensieri e riflessioni nell’Ottava di Natale. Dai primi cristiani e dai Padri della Chiesa, fino ai santi contemporanei e ai mistici, le meditazioni più significative e poetiche sull’Incarnazione del Verbo.

Continua a leggere “Il mistero del Natale nelle parole dei santi e dei mistici”

“Cattolici”, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi

Nel 1972 Brian Moore scrisse un curioso romanzo, Cattolici. L’autore immagina che, in un futuro imprecisato, sulla scia degli aggiornamenti innescati dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha messo l’ecumenismo al primo posto nella sua scala di priorità. Da qui una serie di conseguenze, tipiche del piano inclinato. La Chiesa “cattolica” ha aderito all’organizzazione che raduna tutte le confessioni e che ha sede ad Amsterdam.

Continua a leggere ““Cattolici”, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi”

Quattro modi per tradire la morale cattolica

Storicismo, situazionismo, discernimento e utilitarismo: sono alcune delle tendenze in cui degenera la morale quando – come sta accadendo nella Chiesa – scompare la metafisica e prevale di conseguenza un aspetto immanente dell’etica.

Continua a leggere “Quattro modi per tradire la morale cattolica”