Mons. Socche, un vescovo contro il comunismo nel “triangolo della morte”

Un mese dopo l’insediamento del vescovo a Reggio Emilia, si consumò il delitto di don Umberto Pessina fatto fuori da partigiani comunisti. Il suo anticomunismo fu avversato anche nel mondo cattolico che si apprestava alla politica della distensione.

Continua a leggere “Mons. Socche, un vescovo contro il comunismo nel “triangolo della morte””

Cristiani discriminati: un’anziana insegna a reagire

Mentre lo State Capitol dell’Illinois pone a fianco della natività la statua del diavolo, le scuole bandiscono il Natale e Facebook censura la foto di Santa Claus che contempla Gesù perché “violenta”, una 85enne difede l’immagine della Madonna posta sul muro di casa: «Prima di rimuoverla devono uccidere me, questa è l’America e finché ho due braccia e due gambe non lo farò». Qual è la differenza fra i cristiani relativisti e questa donna?

Continua a leggere “Cristiani discriminati: un’anziana insegna a reagire”

Vittime e carnefici, solo la santità salva

Esce in Italia Vi do la mia pace. Un cammino spirituale per le persone vittime di abusi (San Paolo) scritto da una vittima di abusi fin dall’età di cinque anni. Con uno straordinario percorso di redenzione, che passa proprio dalle vite di molti santi che subirono l’umiliazione dell’abuso fisico o psicologico: santa Caterina, Gemma Galgani, Margherita da Cortona, Rosa da Lima, Margherita Maria Alacoque, Giuseppina Bakhita e la beata Laura Vicuña.

Continua a leggere “Vittime e carnefici, solo la santità salva”