Crimini dei partigiani rossi, addio al “padre” dell’operazione verità

La morte a 92 anni di Otello Montanari. Nel 1990 con il suo Chi sa parli dette il via, inconsapevolmente, alla più vasta operazione verità sui crimini partigiani. Grazie al suo appello si squarciò il velo su una stagione della nostra storia sulla quale bisogna ancora indagare a lungo. Ma quel coraggio gli costò l’ostracismo dell’ex PCI e dell’ANPI.

Continua a leggere “Crimini dei partigiani rossi, addio al “padre” dell’operazione verità”

Xylella, l’ecologismo non è la cura ma parte del problema

In Puglia dilaga il batterio della Xylella Fastidiosa, che sta uccidendo gli ulivi. Ormai è un’emergenza europea. Perché tanti ritardi nella lotta di una malattia individuata nel Salento già nel 2013? Perché gli ecologisti protestano e denunciano complotti. E la magistratura ferma tutto, per anni.

Continua a leggere “Xylella, l’ecologismo non è la cura ma parte del problema”

Alfie, Thomas Evans incontra papa Francesco

Thomas Evans, il papà di Alfie, è arrivato questa mattina a Roma accompagnato dall’inviata de La Nuova Bussola Quotidiana Benedetta Frigerio, per una udienza privata con papa Francesco, poi nell’incontro in piazza San Pietro l’appello del Pontefice: “E’ nostro dovere fare di tutto per custodire la vita”. L’incontro è durato 20 minuti ed è stato reso possibile dal vescovo di Carpi (MO) monsignor Francesco Cavina. Il Papa ha incaricato Cavina di mantenere i rapporti tra la Segreteria di Stato e i genitori del piccolo affinché si mettano in campo tutte le iniziative per trasferire il piccolo al Bambin Gesù di Roma. Il colloquio commovente con il giovane papà inglese: “Stai combattendo per tuo figlio con coraggio, il coraggio con cui Dio difende i suoi figli”.

LE IMMAGINI DELL’INCONTRO