Il muratore che entrò in chiesa ateo e uscì cristiano

La storia di conversione del capocantiere che ha lavorato al restauro della Cattedrale di Carpi: era ateo, ma cinque anni di lavoro nel tempio ferito dal terremoto del 2012 lo hanno avvicinato alla fede. Entrato nel tempio per restaurarlo è stato a sua volta “restaurato” nell’anima. Potenza di un luogo, la chiesa, che non è solo uno spazio umano, ma in cui vibra il divino perché vi abita.

Continua a leggere “Il muratore che entrò in chiesa ateo e uscì cristiano”

Seppellire i feti abortiti, l’esempio del Veneto

Ai nascituri abortiti non viene riconosciuto né il diritto alla vita, né una dignità, essendo trattati come «rifiuti ospedalieri speciali», almeno fino alla ventesima settimana. Ma in Veneto la politica ha deciso di dare una svolta. Ecco che cosa dice l’assessore che ha ottenuto la legge regionale per la sepoltura.

Continua a leggere “Seppellire i feti abortiti, l’esempio del Veneto”

La tregua di Natale del 1914

Un canto di Natale ha gettato un ponte tra gli uomini: il miracolo della tregua del 1914. Inglesi e tedeschi fecero tacere le armi e intonarono canti natalizi. La straordinaria lettera di un soldato.

Continua a leggere “La tregua di Natale del 1914”