“I cattolici sono proni al pensiero unico dominante”

Anche davanti a un appuntamento importante per l’Italia come il referendum sulla riforma costituzionale c’è un incomprensibile silenzio della Chiesa, incapace di offrire dei criteri adeguati al popolo cristiano. «Dal punto di vista educativo è il momento più grave nella storia della Chiesa italiana degli ultimi cento anni». Parla monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio.

Continua a leggere ““I cattolici sono proni al pensiero unico dominante””

Cassazione, “sdoganata” la prostituzione

La sentenza della Corte di Cassazione: i proventi della prostituzione sono tassabili. Questo significa che quelle somme di denaro concorrono al bene comune, sono un bene economico per tutta la collettività e che dunque l’attività di meretricio è un vero e proprio lavoro. E la dignità della donna?

Continua a leggere “Cassazione, “sdoganata” la prostituzione”

Amoris Laetitia, la Comunione “caso per caso”? Impossibile.

Dopo la pubblicazione dei dubia e la risposta di Buttiglione, il dibattito continua con il teologo Schwibach, che al filosofo replica: «Il metodo che utilizza è quello di una forzata ermeneutica di “riforma in continuità”, che consiste nell’accettazione di situazioni soggettive determinate da circostanze e dove la “continuità” vorrebbe essere garantita dall’affermazione assoluta di un principio, visto però nella sua idealità. Ma Dio all’uomo non chiede l’impossibile né lo pone davanti a puri ideali».

Continua a leggere “Amoris Laetitia, la Comunione “caso per caso”? Impossibile.”

Un nuovo concilio, come sedici secoli fa

I conflitti messi in moto oggi dall’Amoris laetitia hanno un precedente nelle controversie cristologiche del tardo impero romano. Le risolse il concilio ecumenico di Calcedonia. Dal Cile, uno studioso propone di rifare lo stesso cammino.

Continua a leggere “Un nuovo concilio, come sedici secoli fa”

Da Cuba con orrore: non c’è niente di peggio del comunismo

Carlos Carralero, scrittore, esule cubano in Italia, è fuggito dal “paradiso” caraibico negli anni ’90 per non tornarci più. Nonostante la gran cassa mediatica sui presunti successi del regime castrista, i suoi lucidi ricordi recenti dipingono tutt’altro quadro: sanità in crisi, scuole in cui si indottrina, tutti che si spiano, una diffusa “malattia sociale”: una doppia morale e un doppio linguaggio.

Continua a leggere “Da Cuba con orrore: non c’è niente di peggio del comunismo”

Monstar-Medjugorje, niente Comunione ai divorziati-risposati

Non si può dare la comunione a chi vive in situazioni oggettive di peccato. È quanto chiarisce il vescovo di Mostar, monsignor Ratko Peric, in un documento pubblicato in applicazione dell’Amoris Laetitia, che ripercorre l’insegnamento della Chiesa in materia. L’indicazione si applica a tutti i pellegrini che si recano a Medjugorje – che fa parte della diocesi di Mostar – e riguarda anche i sacerdoti che li accompagnano.

Continua a leggere “Monstar-Medjugorje, niente Comunione ai divorziati-risposati”

Quel rifiuto della Croce…

L’uomo post-moderno è affetto da un atteggiamento mentale arrendevole, di chi se prende la via più comoda. Ricorre all’aborto se il bimbo è malato, alla provetta se non riesce ad averne, all’eutanasia se ha paura di soffrire. L’uomo di buona volontà invece accetta il verdetto della vita con mitezza, mentre il credente vi aggiunge il volto di Cristo.

Continua a leggere “Quel rifiuto della Croce…”

Nostra Signora di Anguera: “Siate Difensori della Verità”

Il veggente Pedro Regis è in missione in Italia. Ecco i messaggi della Regina della Pace.

Continua a leggere “Nostra Signora di Anguera: “Siate Difensori della Verità””

“Dov’è il mio bambino?”. Alle donne dell’aborto non servono sconti sulla verità, ma un incontro

“Non pensarci più”, “dimentica”, si dice a una donna che ha abortito sopraffatta dal dolore. A volte anche in confessionale: “Va’ e non pensarci più”. Non è di una assoluzione “facile” che una donna che ha ucciso il suo bambino ha bisogno; ma di essere accompagnata in un cammino che arrivi a farle vedere in faccia ciò che si è commesso. Poi la Misericordia ti farà risalire e sarai guarita davvero.

Continua a leggere ““Dov’è il mio bambino?”. Alle donne dell’aborto non servono sconti sulla verità, ma un incontro”

Voce del verbo scomunicare. Che fa rima con amare

La Chiesa, che è madre, quando prevede una pena non lo fa per il gusto di punire, ma perché il figlio ritrovi la strada della conversione e della comunione. La scomunica ha un fine pedagogico: si tratta di rendere le persone pienamente consapevoli della gravità del peccato, così che, attraverso un percorso di penitenza, la ferita sia rimarginata.

Continua a leggere “Voce del verbo scomunicare. Che fa rima con amare”