A casa della Madonnina di Civitavecchia

Una giornata nella dimora dei Gregori, dove nel febbraio del 1995 una statua di Maria lacrimò sangue e predisse tempi bui per la Chiesa.

Continua a leggere “A casa della Madonnina di Civitavecchia”

Chi ascolta i figli dei separati? Le ferite in una ricerca

Per il figlio la rottura del matrimonio dei genitori si pone all’origine della sua vita, evoca l’angoscia della possibilità stessa di sopravvivenza e assume il significato di una rottura di un’unità originaria.

Continua a leggere “Chi ascolta i figli dei separati? Le ferite in una ricerca”

Quella nube che investì Seveso (e che doveva uccidere migliaia di uomini e fare nascere mostri)

Quarant’anni fa il disastro diossina divenne l’occasione per invocare l’aborto. Il popolo cattolico, invece, in quella sventura scoprì «una capacità di amore e di libertà. E un’autentica fede».

Continua a leggere “Quella nube che investì Seveso (e che doveva uccidere migliaia di uomini e fare nascere mostri)”