Il silenzio di Dio, la ribellione di Ivan Karamazov

Davanti allo scandalo del male, alla sofferenza dei bambini, Ivan processa Dio e il suo regno armonioso che fa pagare “ai figli dei figli, per sette generazioni, la colpa dei padri”. Egli è sulla croce con Cristo, ma mentre Ivan si ribella, Cristo si fida di Dio Padre.

Continua a leggere “Il silenzio di Dio, la ribellione di Ivan Karamazov”

Chiara, moglie e madre nel nome di Cristo

Enrico Petrillo racconta la storia vissuta con sua moglie Chiara Corbella, morta di tumore quattro anni fa per portare avanti la gravidanza del suo figlio terzogenito, dopo che i primi due erano morti subito dopo la nascita. «Tante volte Dio ci fa doni che non capiamo, vanno accolti perché Dio è buono, ma lo capisci solo se hai una relazione con Lui».

Continua a leggere “Chiara, moglie e madre nel nome di Cristo”

Se anche il Papa (in certi casi) può sbagliare

La Chiesa afferma che i papi possono insegnare infallibilmente in materia di fede e di morale. Ma in tutta la storia della Chiesa sono forse otto i proclami che soddisfano gl’inflessibili requisiti del pronunciamento infallibile. È mai lecito per un cattolico dissentire da un insegnamento autorevole ma non infallibile di un papa?

Continua a leggere “Se anche il Papa (in certi casi) può sbagliare”

Unioni civili, si va avanti. Il popolo del Family Day contro NCD e catto-dem: «Siete dei traditori»

Viene presentato oggi in Senato il maxi emendamento sulle unioni civili che poi verrà votato domani, con la fiducia (im)posta dal governo. malumori anche della minoranza PD: Confermato lo stralcio della stepchild adoption, Alfano gongola. Ma sarà una vittoria di Pirro: è già pronto un altro ddl sull’argomento. E dalle associazioni che hanno organizzato il Family Day arriva un duro attacco ai parlamentari cattolici e la richiesta di uscire dal governo.

Continua a leggere “Unioni civili, si va avanti. Il popolo del Family Day contro NCD e catto-dem: «Siete dei traditori»”

Sui divorziati-risposati il papa frena, i suoi consiglieri no

Dopo il gesuita Spadaro anche il vescovo Semeraro spinge perché sia data loro la comunione. Ma con argomenti molto discutibili. Qui confutati da un esperto di pastorale familiare, Juan José Pérez-Soba.

Continua a leggere “Sui divorziati-risposati il papa frena, i suoi consiglieri no”

Politica, quando il papa e i vescovi debbono “immischiarsi”

Date le discussioni seguite alla conferenza stampa di Papa Francesco di ritorno dal Messico, proviamo ad esaminare il tema di quando si possa dire che il Papa o i vescovi si “immischiano” nella politica di un Paese e quando no. I Pastori sono tenuti a discernere correttamente davanti a questioni di fede e di morale.

Continua a leggere “Politica, quando il papa e i vescovi debbono “immischiarsi””

“Integrare” non significa ricevere l’Eucarestia

Nel contesto della lunga intervista che Papa Francesco ha rilasciato sull’aereo di ritorno dal viaggio apostolico in Messico, registriamo anche un paio di risposte sul tema della famiglia e del Sinodo.

Continua a leggere ““Integrare” non significa ricevere l’Eucarestia”