Ridurre la fede a testimonianza personale è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa

Nel dibattito ecclesiale acceso dal disegno di legge sulle unioni civili, ricompare il dualismo, cioè la divisione tra una esperienza personale di fede e l’impegno culturale, sociale e politico. Una posizione che porta a estraniarsi dalla società quando invece la logica di fede e di missione impone di farci presenti attraverso una correttissima forma di pressione quale è una manifestazione.

Continua a leggere “Ridurre la fede a testimonianza personale è la negazione della Dottrina sociale della Chiesa”

La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili

Cosa è il matrimonio? La domanda non è retorica o banale. Si impone dati i tempi che viviamo. Tenterò di argomentare in modo laico, cioè senza appellarmi a principi di autorità, ma alla ragione umana e ad alcuni dati, come la Costituzione della Repubblica, che dovrebbero essere pacificamente condivisi dai cittadini. I padri costituenti avevano consapevolezza che matrimonio e famiglia sono realtà che preesistono allo Stato.

Continua a leggere “La Costituzione e i tre inganni delle unioni civili”