Nel 2015 le persecuzioni contro i cristiani si sono ulteriormente inasprite e moltiplicate, estendosi a nuovi Paesi. I cristiani uccisi per la loro fede sono saliti a 7.100 e oltre 2.400 chiese sono state attaccate, distrutte o gravemente danneggiate, più del doppio rispetto al 2014 quando gli attacchi erano stati 1.062. È quanto emerge dalla edizione 2016 della Word Watch List, la “lista nera” dei 50 Paesi del mondo in cui i cristiani sono più perseguitati.
Giorno: 14 gennaio 2016
Raymond Leo Burke: “Al sinodo era come se Giovanni Paolo II non fosse mai esistito”
Attraverso una lunga intervista a The Wanderer Sua Eminenza Raymond Leo Burke, Cardinale Patronus del Sovrano Militare Ordine di Malta, ha approfondito vari argomenti sulla situazione della Chiesa.
Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria
Solo nove anni fa la CEI riteneva dovere dello Stato non riconoscere alcun tipo di legame che non fosse il matrimonio. Oggi invece il segretario della CEi ritiene doveroso che lo Stato riconosca le unioni gay (basta che non siano assimilate al matrimonio). Qualcosa evidentemente non quadra.
Continua a leggere “Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria”
Come possono dei vescovi accettare le unioni civili?
Che dei cattolici e persino dei vescovi non si rendano conto che l’unione civile in sé ridefinisca il vincolo che unisce l’uomo e la donna in chiave romantica lascia interdetti e sgomenti. Se l’atto sessuale è espressione dell’unione di due persone, allora renderlo volontariamente infertile contraddice il suo autentico significato.
Continua a leggere “Come possono dei vescovi accettare le unioni civili?”