Un summit con i vescovi sulle unioni gay

Summit a porte chiuse all’Università Gregoriana di Roma, all’indomani del voto in Irlanda che ha introdotto la legalizzazione delle unioni gay. Tre Conferenze episcopali europee (Germania, Svizzera e Francia) e anche diversi teologi a discutere i temi che al Sinodo straordinario dello scorso ottobre hanno fatto più discutere: dal riaccostamento alla comunione dei divorziati risposati alla possibilità di aprire le porte alle convivenze omosessuali.

Continua a leggere “Un summit con i vescovi sulle unioni gay”

Così il voto irlandese ci travolgerà

Un pensiero rivolto ai cantori cattolici della legalità e della democrazia: le schifezze decise a maggioranza rimangono schifezze. Cambiate registro e tornate a cercare la giustizia, non la legalità, anche perché mi pare che di giustizia si parli nel Vangelo. Il primo Papa, la roccia, quando rispose all’autorità che «bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5,29), doveva avere ancora ben vivido il ricordo della decisione “democratica” di salvare Barabba e condannare il Signore.

Continua a leggere “Così il voto irlandese ci travolgerà”