Il nemico più pericoloso per la Chiesa? L’ignoranza

Il nemico peggiore per i cattolici è l’ignoranza, per questo, Cristo ci ha lasciato la Chiesa Maestra, e non un Libro Intoccabile. Per questo, Gesù non è un fondatore di religioni, ma è Dio. Ce lo ricorda la saggezza che san Josemaría Escrivá de Balaguer quando diceva che «l’avversario peggiore della Chiesa è l’ignoranza».

di Rino Cammilleri

Continua a leggere “Il nemico più pericoloso per la Chiesa? L’ignoranza”

Sinodo, anche i preti USA chiedono di rimanere saldi nella dottrina

“In unione con i nostri fratelli sacerdoti in Inghilterra e Galles, facciamo nostra la petizione che hanno firmato sollecitando i Padri sinodali di rimanere saldi sulla comprensione tradizionale della Chiesa sul matrimonio, la sessualità umana e le pratiche pastorali”

Continua a leggere “Sinodo, anche i preti USA chiedono di rimanere saldi nella dottrina”

Perché è importante inginocchiarsi durante la celebrazione eucaristica?

Ho notato, andando alla Messa, una tendenza. Può darsi che mi sbagli, ma mi sembra che l’abitudine di inginocchiarsi in alcuni momenti della Messa sia sempre meno usata. È una cosa che mi è capitato di vedere in diverse chiese: al momento della consacrazione molti rimangono in piedi, qualcuno a sedere, pochi si inginocchiano. Lo stesso dopo la Comunione. È solo una mia impressione? Ed è una cosa accettabile? Oppure il gesto di inginocchiarsi ha un valore liturgico e andrebbe rispettato (a meno che ovviamente una persona non abbia impedimenti reali)?

Marco Filippi

Continua a leggere “Perché è importante inginocchiarsi durante la celebrazione eucaristica?”

Caso Cordileone. «L’obiettivo non sono io ma ciò che rappresento»

Intervista all’arcivescovo di San Francisco, di nuovo sotto attacco perché non accetta l’ideologia gender nelle scuole cattoliche. «Andrò incontro a tutti ma non tradirò la Chiesa».

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere “Caso Cordileone. «L’obiettivo non sono io ma ciò che rappresento»”

José Granados: il matrimonio indissolubile è come vivere il tempo con gli occhi di Gesù

“La nostra cultura dei rapporti liquidi tende a vedere l’indissolubilità del matrimonio come un peso, perché guarda tutto dal punto di vista dell’individuo autonomo e del suo controllo sul tempo. Ma dal punto di vista dell’amore, che è il punto di vista di Gesù, l’indissolubilità è una forza e una capacità nuova”. Una riflessione in vista del Sinodo sulla Famiglia con José Granados, vicepreside dell’Istituto Giovanni Paolo II.

di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere “José Granados: il matrimonio indissolubile è come vivere il tempo con gli occhi di Gesù”

La questione della prassi penitenziale

In una recente intervista (vedi qui) il domenicano Thomas Michelet, uno degli autori dello studio apparso su Nova et Vetera, che stiamo pubblicando a puntate sul nostro Osservatorio, ha fatto delle importanti affermazioni.

Continua a leggere “La questione della prassi penitenziale”

Diocesi di San Francisco. Quando i suonatori finiscono suonati

SANDRO MAGISTER

Negli Stati Uniti è diventato un caso nazionale l’appello pubblicato a pagamento giovedì 16 aprile su un’intera pagina del “San Francisco Chronicle” con la richiesta a papa Francesco di cacciare l’arcivescovo della città, Salvatore Cordileone.

Continua a leggere “Diocesi di San Francisco. Quando i suonatori finiscono suonati”

Quel vescovo Cordileone che non piace ai progressisti

In California un centinaio di cattolici paga una pagina di un quotidiano per chiedere al Papa la rimozione del vescovo di San Francisco, monsignor Salvatore Cordileone, “colpevole” di opporsi al trionfo della mentalità mondana nella Chiesa. Cordileone è uno dei promotori della Marcia per il Matrimonio, che si svolgerà il 25 aprile.

di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere “Quel vescovo Cordileone che non piace ai progressisti”

Chiesa e marketing: vince la tradizione

di Julio Loredo

Pochi paesi hanno sofferto tanto le conseguenze della crisi post-conciliare come il Brasile, dove il numero di cattolici è calato del 35% negli ultimi trent’anni. Qualche anno fa, preoccupati con l’emorragia di fedeli, i vescovi brasiliani hanno arruolato un’importante azienda di marketing, l’ALMAP, il cui presidente, Alex Periscinoto, era stato nominato “miglior marketing manager” del Brasile.

Continua a leggere “Chiesa e marketing: vince la tradizione”